L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato l’invito a presentare proposte ‘Supportare il dialogo strutturato a livello nazionale o regionale sugli appalti pubblici nel settore della salute – HERA (EU4H-2022-PJ-4)’.
Il bando sostiene la priorità di policy di rispondere alla crisi pandemica in modo cooperativo e coordinato tra gli Stati membri e implementa l’obiettivo del programma di EU4Health di proteggere le persone nell’UE da severe minacce sanitarie transfrontaliere. Gli obiettivi della call sono:
- sviluppare nuove o migliori strategie nazionali e regionali sugli appalti pubblici
- rendere le pratiche correnti più resilienti ed efficienti in tutta l’UE
- accrescere la preparazione in risposta a future sfide per la salute.
L’azione proposta prevede una valutazione complessiva della situazione degli appalti pubblici nel settore della salute negli Stati membri UE, con l’organizzazione di sessioni di lavoro e conferenze nei contesti nazionali o regionali che richiedono l’elaborazione di strategie per i bandi di gara pubblici nel settore e la realizzazione di eventi per informare sulle raccomandazioni raccolte. La durata prevista delle attività è compresa tra 12 e 18 mesi.
Possono partecipare i consorzi composti da almeno tre soggetti legali indipendenti da un minimo di tre Stati eleggibili, ovvero i Paesi membri UE, gli Stati dell’Area economica europea e associati a EU4Health. Tutti i partner devono essere organizzazioni (private o pubbliche) partecipanti agli acquisti pubblici effettuati per gli ospedali; nello specifico, almeno uno dei membri deve dimostrare esperienza negli appalti pubblici nella salute negli ultimi dieci anni, e almeno uno di essi deve aver già condotto un simile esercizio di valutazione indirizzato a una strategia di compravendita.
Il budget complessivo è di €5 milioni, erogabili tramite accordi di sovvenzione per un tasso di cofinanziamento pari al massimo il 60% dei costi ammissibili o all’80% nel caso di progetti definiti di ‘utilità eccezionale’.
La scadenza per partecipare è il 21 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc