EUROPEAN INNOVATION COUNCIL: GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER START-UP E PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL 2023-24

L’EIC è stato avviato a marzo 2021 con un budget totale di oltre 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. L’EIC mira a identificare e sostenere le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni game-changing con il potenziale per scalare a livello internazionale e diventare leader di mercato. Sostiene tutte le fasi dell’innovazione, dalla R&S alla base delle tecnologie rivoluzionarie, alla validazione e alla dimostrazione delle tecnologie e delle innovazioni dirompenti in grado di soddisfare le esigenze del mondo reale, allo sviluppo e allo scaling up delle start-up e delle piccole e medie imprese (PMI).

È stato pubblicato il nuovo programma di lavoro annuale dello European Innovation Council, contenente informazioni aggiornate (topics, date e budget) relative ai bandi 2023.

Il sostegno finanziario è fornito attraverso tre strumenti principali:

Pathfinder, del valore di 343 milioni di €, destinato a gruppi di ricerca multidisciplinari per ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie (sovvenzioni fino a 4 milioni di €). La maggior parte dei finanziamenti viene assegnata attraverso bandi aperti senza priorità tematiche predefinite, mentre 163,5 milioni di euro vengono stanziati per affrontare cinque sfide: raffreddamento pulito ed efficiente, digitalizzazione dell’edilizia, nutrizione di precisione, elettronica responsabile, energia solare nello spazio. I bandi Pathfinder Open sono aperti dal 7 dicembre mentre i bandi Pathfinder Challenges si apriranno il prossimo 20 giugno.

Transition, del valore di 128,3 milioni di €, che mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione ed è incentrato sui risultati ottenuti dai progetti Pathfinder e Proof of Concept ERC al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche (sovvenzioni fino a 2,5 milioni di €). Sono stati stanziati in particolare 60,5 milioni di euro per affrontare tre Challenges: micro-nano-bio devices, intelligenza ambientale, chip-scale optical frequency combs. È possibile candidarsi in qualunque momento e sono previste due cut-off dates: 12 aprile e 27 settembre 2023.

Accelerator, del valore di 1.13 miliardi di €, rivolto a start-up e PMI per sviluppare e ampliare le innovazioni ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (sovvenzioni inferiori a 2,5 milioni di €; investimenti azionari da 0,5 a 15 milioni di €). 525 milioni di euro sono destinati alle tecnologie di prossima generazione in aree strategiche per l’Europa, tra cui: biomarcatori per il cancro, decontaminazione per la gestione delle pandemie, stoccaggio dell’energia, New European Bauhaus, componenti quantistici o semiconduttori, agricoltura resiliente, tecnologie spaziali. È possibile candidarsi in qualunque momento e sono previste quattro cut-off dates: 11 gennaio (solo per il bando Accelerator Open), 22 marzo, 7 giugno e 4 ottobre 2023.

Tutti i progetti e le imprese che saranno finanziate dall’EIC avranno anche accesso ad una serie di servizi di accelerazione aziendale EIC (EIC Business Acceleration Services) che permetteranno loro di entrare in contatto con nuove competenze, aziende, investitori e altri attori dell’ecosistema.

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli