Sistema unico di contabilità economico-patrimoniale “accrual”

L’Italia, dopo circa dieci anni all’attuazione della c.d. “riforma della contabilità armonizzata”, ha proposto la trasformazione radicale del sistema contabile pubblico come previsto dalla riforma 1.15 del PNRR. Questa riforma prevede l’adozione di un sistema contabile economico-patrimoniale unico basato sulla metodologia accural, da implementare in tutte le Pubbliche Amministrazioni italiane entro il secondo trimestre del 2026 al fine di ridurre le discordanze tra i diversi sistemi contabili delle Amministrazioni.

In altre parole, il 2026 è il termine finale per la completa implementazione del nuovo sistema contabile, che comporterà il passaggio a un modello di accountability simile a quello utilizzato nel settore privato, ma che tiene comunque conto delle specificità del settore pubblico.

Il nuovo modello contabile in corso di definizione è composto da:

  • un quadro concettuale, che funge da base concettuale per sviluppare ulteriori indagini, stabilendo la metodologia e i principi chiave che devono essere successivamente approfonditi. Inoltre, ha un ruolo guida nel definire gli standard contabili futuri e orienta altre fonti tecniche relative al sistema contabile economico-patrimoniale e alla redazione dei documenti finanziari delle amministrazioni pubbliche;
  • standard contabili ITAS (principi applicati), per ridurre le discordanze tra i diversi sistemi contabili attualmente in uso nelle pubbliche amministrazioni italiane;
  • un nuovo piano dei conti multidimensionale, in linea con le migliori pratiche internazionali.

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli