EUROCLUSTERS: Bando a sostegno della ripresa industriale europea

È stato aperto un nuovo bando nell’ambito dell’iniziativa Euroclusters per finanziare progetti collaborativi destinati a sostenere la ripresa e la resilienza degli ecosistemi industriali europei. Questo bando, con un budget complessivo di €42 milioni, mira a promuovere innovazione tecnologica, resilienza e trasformazione verde delle economie industriali, fondamentali per affrontare le sfide globali attuali.

Il bando finanzierà fino a 16 progetti, ciascuno della durata massima di 36 mesi. Tra gli obiettivi principali vi è l’istituzione di reti e partenariati strategici, essenziali per migliorare la resilienza degli ecosistemi industriali dell’Unione Europea. Questo approccio si concentra sullo sviluppo e sul rafforzamento delle catene del valore nel mercato unico europeo, contribuendo a creare un ambiente favorevole per l’innovazione e la competitività. Inoltre, il bando prevede iniziative di formazione mirate a promuovere l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro, con l’obiettivo di attrarre talenti e aumentare l’accesso alle opportunità professionali. Un altro aspetto cruciale è l’incremento dell’accesso alle catene globali di approvvigionamento e di valore, essenziale per garantire la competitività delle imprese europee nel panorama internazionale.

Il bando si articola in due filoni distinti: il primo si concentra sulle tecnologie a impatto zero e sulle materie prime critiche, assicurando un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie ecocompatibili. Questa linea di intervento mira a rafforzare la capacità produttiva e a garantire la resilienza della catena di approvvigionamento, favorendo anche l’estrazione e la lavorazione di materie prime strategiche. Il secondo filone riguarda le catene del valore non coperte dal primo, ampliando ulteriormente le opportunità di sviluppo.

I candidati devono essere soggetti giuridici (pubblici o privati) con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi associati. I progetti devono essere presentati da un consorzio composto da almeno tre organizzazioni o reti di cluster, con almeno un partner situato in una regione meno sviluppata dell’Unione Europea. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una ripresa industriale sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettivi di crescita verde e innovazione dell’Unione Europea.

Scadenza: 5 febbraio 2025

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli