Pre-annuncio del Bando ERA4Health “EffecTrial”: Promuovere la Ricerca Comparativa Pragmatica sull’Efficacia delle Cure per le Malattie Non Trasmissibili in Europa

Fonte Immagine: ERA4HEALTH

Il partenariato ERA4Health sta per lanciare una nuova iniziativa volta a rafforzare la collaborazione nella ricerca sanitaria in tutta Europa. Con l’obiettivo di rispondere ai principali bisogni di salute pubblica, viene annunciato il primo Bando Transnazionale Congiunto (JTC) per progetti su Promozione di Studi Comparativi sull’Efficacia delle Cure per Malattie Non Trasmissibili (EffecTrial). Questo bando invita studi clinici multi-paese avviati da ricercatori (IICS) a promuovere studi pragmatici randomizzati focalizzati sulle malattie non trasmissibili, fornendo prove reali cruciali per le decisioni di salute pubblica attraverso il confronto dell’efficacia delle cure. EffecTrial sostiene studi transnazionali che confrontano interventi sanitari già approvati per malattie non trasmissibili, tra cui le malattie cardiovascolari, i disturbi metabolici, le malattie legate alla nutrizione e allo stile di vita, e le malattie respiratorie non trasmissibili. Gli studi idonei devono:

  • Essere studi comparativi pragmatici, randomizzati e interattivi.
  • Confrontare due o più interventi sanitari attuali.
  • Focalizzarsi su interventi di diagnostica, trattamento, prevenzione o salute digitale.
  • Concentrarsi su una o più delle malattie non trasmissibili ammissibili o sulle comorbidità correlate.

Le proposte devono rispettare linee guida specifiche e dimostrare un potenziale impatto sanitario ed economico. Tra i requisiti principali vi sono:

  • Coinvolgimento degli Stakeholder: Le proposte devono coinvolgere pazienti, fornitori di cure e altri professionisti sanitari sin dalle prime fasi, assicurando la rilevanza della ricerca per gli utenti finali.
  • Gestione Etica e dei Dati: È essenziale la conformità agli standard etici, ai regolamenti UE e ai principi FAIR per la gestione dei dati.
  • Inclusività: Gli studi dovrebbero considerare l’inclusività nel reclutamento, includendo popolazioni sottorappresentate e analizzando gli impatti di genere sulla salute.

Il bando EffecTrial sarà pubblicato il 20 novembre 2024, seguito da un webinar informativo il 27 novembre per i candidati interessati. Il processo di candidatura segue una procedura in due fasi con scadenza per le proposte preliminari il 28 gennaio 2025 e la presentazione completa il 17 giugno 2025.

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli