Clean Hydrogen Partnership: €184,5M per la Ricerca e Innovazione nell’Idrogeno Rinnovabile

Il Clean Hydrogen Partnership è un’iniziativa pubblico-privata europea che promuove l’adozione dell’idrogeno pulito come soluzione energetica fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e accelerare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Il partenariato sostiene lo sviluppo di tecnologie innovative lungo tutta la filiera dell’idrogeno, dalla produzione alla distribuzione, fino all’uso in vari settori industriali. 

In questo contesto, il Clean Hydrogen Partnership ha lanciato il bando 2025 nell’ambito del programma Horizon Europe, con un budget totale di 184,5M. Il bando ha l’obiettivo di finanziare progetti innovativi che accelerino la transizione energetica verso l’idrogeno rinnovabile, riducendo i costi di produzione, migliorando le soluzioni di stoccaggio e distribuzione, e sviluppando sistemi di celle a combustibile per veicoli pesanti e applicazioni marittime. 

Tematiche e Settori di Intervento 

Le proposte di progetto possono essere presentate su una serie di tematiche strategiche individuate nell’Agenda Strategica di Ricerca del Clean Hydrogen Partnership, suddivise come segue: 

  • €40M per la produzione di idrogeno rinnovabile
  • €16M per lo stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno
  • €17M per le applicazioni nei trasporti
  • €5M per calore ed energia
  • €6,5M per attività trasversali
  • €80M per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys in Europa

Il Ruolo delle Hydrogen Valleys 

Una parte significativa del finanziamento, €80 milioni, proviene dal piano RePowerEU, destinato a potenziare il progetto delle Hydrogen Valleys. Queste aree integrano produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno, e sono destinate a diventare il cuore pulsante della transizione energetica dell’UE. Almeno una Hydrogen Valley su larga scala e una su piccola scala saranno selezionate per il finanziamento, insieme ad altre proposte provenienti dalle liste di riserva.

Modalità di Finanziamento 

Il finanziamento sarà erogato tramite sovvenzioni forfettarie (lump sum grants), un sistema che semplifica la gestione dei fondi, facilitando la partecipazione di enti pubblici e privati. 

Come Partecipare 

Le organizzazioni interessate possono ottenere maggiori informazioni sul bando e sul processo di candidatura nel portale EU Funding & Tenders. L’apertura delle sottomissioni è avvenuta il 30 gennaio 2025, con la chiusura fissata per il 23 aprile 2025, ore 17:00 (CEST)

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc 

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli