Clean Industrial Deal: la roadmap europea per competitività e decarbonizzazione

Il 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano strategico che mira a rafforzare la competitività industriale europea, attraverso i principi della decarbonizzazione, competitività e resilienza economica. L’obiettivo è rafforzare la leadership dell’UE nelle tecnologie pulite, sostenendo la transizione verde attraverso incentivi mirati, investimenti strategici e nuove regolamentazioni. 

Un quadro di riferimento per l’industria del futuro 

Il Clean Industrial Deal definisce una strategia chiara per ridurre del 90% le emissioni entro il 2040 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, garantendo al contempo la competitività delle imprese europee. 

I sei pilastri della trasformazione industriale: 

  1. Energia accessibile: Riduzione dei costi e accelerazione dell’elettrificazione. 
  2. Mercati guida: Creazione di una domanda strutturata per prodotti a basse emissioni. 
  3. Finanziamenti: Mobilitazione di capitali pubblici e privati per sostenere l’innovazione. 
  4. Circolarità e materie prime: Maggiore indipendenza sulle risorse strategiche. 
  5. Mercati globali e partnership: Diversificazione delle catene di approvvigionamento. 
  6. Competenze: Sviluppo di professionalità qualificate per una transizione sostenibile. 

Le principali azioni già previste: 

  • Interventi per la riduzione dei costi energetici e il potenziamento delle energie rinnovabili. 
  • Implementazione del Circular Economy Act e rafforzamento del Critical Raw Materials Act. 
  • Investimenti strategici per oltre 52,7 miliardi di euro nella transizione industriale. 
  • Strumenti di finanza sostenibile e incentivi fiscali per tecnologie pulite. 
  • Collaborazioni globali per garantire accesso sicuro alle risorse e contrastare pratiche di concorrenza sleale. 

Opportunità di finanziamento per le imprese 

Il Clean Industrial Deal apre nuove possibilità di finanziamento per le aziende che intendono investire in innovazione e sostenibilità. 

La nostra Business Unit specializzata in progettazione europea offre supporto tecnico e consulenziale lungo l’intero ciclo di vita dei progetti finanziati dalla Commissione Europea. Con un approccio mirato alla transizione 5.0 delle imprese, sviluppato nell’ambito di due progetti UE e con la partecipazione alla Community of Practice Industry 5.0, mettiamo a disposizione: 

  • Strategic Funding Roadmap 
  • EU Funding Early Intelligence & Networking 
  • Progettazione Finanziaria Avanzata e Impact Finance 
  • Gestione e Reporting di Progetti Finanziati 

Contattaci per scoprire come accedere ai fondi e trasformare le opportunità in valore concreto per la tua azienda.  

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli