1,3 miliardi di euro saranno investiti nello sviluppo di tecnologie critiche strategicamente importanti per il futuro dell’Europa e la sovranità tecnologica del continente attraverso il programma di lavoro del Programma Europa Digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027.
DIGITAL è il primo programma di finanziamento dell’UE interamente dedicato alla diffusione delle tecnologie digitali tra imprese e cittadini. Con un budget di 8,1 miliardi di euro nell’attuale Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, sta plasmando la trasformazione digitale della società e dell’economia europee.
Il programma di lavoro si concentra sulla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, sul cloud e i dati, sulla resilienza informatica e sulle competenze digitali.
Più specificamente, le priorità chiave del programma di lavoro DIGITAL includono:
- Migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni di IA generativa, comprese quelle nei settori della salute e dell’assistenza. I fondi disponibili saranno destinati alla sperimentazione di ambienti immersivi, noti come “mondi virtuali”, all’attuazione dell’AI Act e allo sviluppo di spazi dati comuni efficienti dal punto di vista energetico. Queste misure sono fondamentali per l’iniziativa AI Factories, volta a sviluppare modelli di IA generativa per imprese e settore pubblico.
- Sostenere gli European Digital Innovation Hubs (EDIHs), una rete di poli che fornisce alle aziende e al settore pubblico accesso a competenze tecniche, test di tecnologie, consulenza, formazione e supporto per adottare le ultime innovazioni. Questo favorirà una diffusione più ampia dell’IA nelle organizzazioni private e pubbliche in tutta Europa.
- Potenziare l’iniziativa Destination Earth, premiata a livello internazionale, che sta lavorando alla creazione di un modello digitale della Terra per supportare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di catastrofi. I finanziamenti aiuteranno a sviluppare un modello più potente accessibile a un maggior numero di ricercatori.
- Rafforzare la resilienza informatica. Soluzioni di cybersicurezza come la Riserva per la Cybersecurity dell’UE miglioreranno la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini.
- Sviluppare le capacità delle istituzioni educative e formative dell’UE nelle competenze digitali, per attrarre talenti e potenziare le competenze avanzate della forza lavoro europea.
- Facilitare l’architettura del nuovo Portafoglio di Identità Digitale dell’UE e l’Infrastruttura Europea di Fiducia, promuovendone l’adozione negli Stati membri.
- Stimolare la trasformazione del settore pubblico attraverso lo sviluppo di servizi digitali pubblici efficienti, di alta qualità e interoperabili.
L’innovazione sarà inoltre accelerata dalla nuova piattaforma Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), che assegna il marchio di qualità STEP Seal ai progetti promettenti, aumentando le loro opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici e privati.
Le prossime call DIGITAL sono previste per aprile 2025, con ulteriori bandi che verranno pubblicati nel corso dell’anno. Per informazioni sui bandi aperti, è possibile consultare il Portale UE Finanziamenti & Gare d’Appalto.
Le call sono aperte a imprese, amministrazioni pubbliche e altre entità provenienti dagli Stati membri dell’UE, dai paesi EFTA/SEE e dai paesi associati al programma DIGITAL.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc