Ricerca spaziale: €139 milioni disponibili con i nuovi bandi Horizon Europe

Sono disponibili €139 milioni per la call EU Space Research del programma Horizon Europe. EU Space Research ha come obiettivo quello di promuovere un’industria e una comunità di ricerca in ambito spaziale che sia economicamente vantaggiosa, competitiva e innovativa. Nell’ambito del Cluster 4 di Horizon Europe – Spazio (Destinazione 5), HaDEA (European Health and Digital Executive Agency) finanzia progetti che preparano le future evoluzioni del Programma Spaziale dell’UE, rafforzano la competitività del settore spaziale europeo e garantiscono autonomia nell’approvvigionamento di tecnologie critiche.

Le call nell’ambito 1 di Accesso allo spazio sono le seguenti:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-11: CSA sull’accesso agli spazio-porti europei;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-12: Soluzioni digitali per l’autonomia dei sistemi di trasporto spaziale, strumenti di progettazione e simulazione – Abilitatori digitali e componenti di base;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-13: Soluzioni digitali per l’autonomia dei sistemi di trasporto spaziale, strumenti di progettazione e simulazione – mirati alla dimostrazione.

Le call nell’ambito 2 di Azione nello spazio sono le seguenti:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-21: Progetto dettagliato della missione pilota ISOS – Componente di servizio;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-22: Progetto dettagliato della missione pilota ISOS – HOST;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-23: Progetto dettagliato della missione pilota ISOS – Componente logistica;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-24: Progetto dettagliato della missione pilota ISOS – componente satAPPs.

Le call nell’ambito 3bis, Utilizzo dello spazio sulla Terra, Telecomunicazioni e osservazione della Terra, sono le seguenti:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-31: Abilitatori digitali e componenti fondamentali per l’osservazione della Terra e le telecomunicazioni satellitari per soluzioni spaziali;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-32: Preparazione di missioni dimostrative per l’osservazione collaborativa della Terra e le telecomunicazioni satellitari per soluzioni spaziali;

Le call previste per l’ambito 4 sull’Utilizzo dello spazio sulla Terra e osservazione della Terra sono le seguenti:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-41: Evoluzione del Copernicus Climate Change Service (C3S): nuovi e innovativi metodi di elaborazione e analisi per i futuri satelliti Sentinel e altri satelliti per le ri-analizzazioni;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-42: Evoluzione del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS): miglioramento della modellazione suolo-vegetazione-atmosfera e assimilazione dei dati dei costituenti atmosferici;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-43: Capacità di supporto al monitoraggio e alla verifica delle emissioni di CO₂ antropogeniche di Copernicus (CO2MVS): metodi nuovi e innovativi per stimare l’impatto degli incendi sulla vegetazione e sui relativi flussi di carbonio;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-44: Evoluzione del Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS): nuove e innovative tecniche di assimilazione dei dati oceanici;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-45: Supporto alla transizione digitale AI/ML dei servizi Copernicus;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-46: Servizi innovativi di osservazione della Terra a supporto delle politiche di rilevamento dei rifiuti marittimi e di inquinamento causato dalle navi.

Le call previste nell’ambito 8 di Promozione dello spazio attraverso la non dipendenza dell’UE dalle principali tecnologie spaziali critiche sono:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-71: Componenti EEE critici per lo spazio per la non dipendenza dall’UE – Microprocessore RISC-V su 7 nm;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-72: Attrezzature critiche per lo spazio e tecnologie correlate per la non dipendenza dall’UE – Orologi atomici su scala di chip e celle solari;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-73: Componenti EEE critici per lo spazio per la non dipendenza dall’UE – Connettori;
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-74: Componenti EEE critici per lo spazio per la non dipendenza dall’UE – Pacchetti e memorie avanzati.

Le call previste per l’ambito 9 di Promozione dello spazio attraverso la cooperazione internazionale sono:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-81: Cooperazione UE-Giappone sullo sfruttamento dei dati della gravimetria spaziale quantistica.

La scadenza per call qui riportate è prevista per il 25 settembre 2025, 17:00 (CEST)

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

 

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli