AGROFOOD

Coordinato da CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), con la collaborazione dell’Università di Pisa, EVJA s.r.l. e Bioplanet s.c.a, IGuessMed è uno dei progetti a guida italiana vincitore dei Bandi PRIMA 2019 per il settore AGROFOOD. Ha un budget di 1,6 milioni di euro e insieme all’Italia coinvolge partner da altri tre Paesi del Mediterraneo: Spagna (Universidad de Almeria, Fundacion Cajamar, Grupo la Caña) Tunisia (CRRHAB) e Turchia (Akdeniz University).

Il progetto consiste nello sviluppo di un innovativo sistema di supporto decisionale (DSS) per le serre delle colture di pomodoro che permette la fertirrigazione efficiente e la gestione dei parassiti attraverso il controllo climatico basato sull'IoT (Internet of Things). I dati e le informazioni raccolte vengono quindi trasferite in tempo reale agli agricoltori su tablet e smartphone.

IGuessMed mira a introdurre un profondo cambiamento tecnologico nella gestione delle serre, aprendo la strada alla creazione di un DSS (Decision Support System) innovativo, che combina e integra gli strumenti esistenti in un unico dispositivo, con l'obiettivo finale di semplificare il settore dell'orticoltura in serra in tutto il bacino del Mediterraneo. Il DSS fornirà quindi feedback e avvisi sulle esigenze delle colture e raccomandazioni in tempo reale agli agricoltori attraverso strumenti di visualizzazione disponibili su PC, tablet o smartphone.

Aree di riferimento:

Finanza Agevolata

  • Horizon Europe

Descrizione dell'attività svolta:

Iniziativa ha supportato CREA nella fase di presentazione del progetto e contribuisce alla sua implementazione  come subcontractor per l’attività di project management e exploitation.

Risultati conseguiti:

Tra i risultati attesi i ricercatori segnalano:

  • Miglioramento climatico delle serre esistenti
  • Miglioramento della ventilazione nella serra, grazie a un maggior numero di finestre, inserendo dei deflettori e utilizzando sistemi di umidificazione dell'aria a bassa pressione
  • Riduzione delle sostanze chimiche (uso di fungicidi e insetticidi) e aumento del biocontrollo
  • Nuovi protocolli che usano modelli previsionali e agenti di biocontrollo di parassiti e patogeni
  • Riduzione dello smaltimento dei residui
  • Uso di materiali a base biologica selezionati e testati come substrato per il fuori suolo
  • Incorporazione e miglioramento delle colture senza suolo
  • Massimizzazione dell'efficienza di fertirrigazione a un basso costo (miglioramento della coltivazione a sistema chiuso con subirrigazione usando il recupero dell'acqua piovana e irrigazione a goccia con acque saline)

Testimonial:

“IGUESS-MED”, spiega la Dott. ssa Alejandra Navarro Garcia, ricercatrice del CREA, coordinatrice del progetto “sarà in grado di gestire una fertirrigazione efficiente, prevedere malattie e parassiti e migliorare l'efficienza climatica nelle serre di pomodori, utilizzando solo l'acquisizione dei dati climatici e le informazioni di base sul sistema di coltivazione”.

Cliente

CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia  agraria – Indire

Area di Riferimento

Supportiamo le imprese nell’individuazione e ottenimento delle agevolazioni più adeguate per sostenere i propri programmi di sviluppo.

Supportiamo le idee più innovative in un contesto altamente competitivo della R&I, perché crediamo fortemente in un futuro più green, salutare, digitale ed inclusivo. Grazie a Horizon Europe, i nostri clienti riescono ad accelerare lo sviluppo delle nuove soluzioni, rafforzando in questo modo l’impatto sulla società, il proprio vantaggio competitivo ed il potenziale di crescita della propria attività.
Aliona Lupu
Aliona Lupu / Senior Consultant

Casi di Successo