
GENERAL AVIATION La Commissione europea e l’Agenzia INEA hanno selezionato e finanziato il progetto H3PS (High Power High Scalability Aircraft Hybrid Powertrain) tra le 31 proposte presentate sul bando “Mobility for growth” (Topic MG-1.4-2016-2017) nell’ambito di HORIZON 2020.
Il progetto è coordinato da Tecnam e prevede la partecipazione di altri due player industriali di dimensione globale: BTP-ROTAX, produttrice di motori aeronautici e Rolls Royce, produttrice di motori elettrici. I dipartimenti di ricerca e sviluppo di queste tre innovative società europee uniranno la loro esperienza per presentare un'alternativa concreta e performante alla propulsione all'avanguardia che ridurrà drasticamente l'impatto ambientale degli odierni aeromobili a quattro posti dell'Aviazione Generale.
Data di avvio: 1 Maggio 2018, data di completamento: 31 Marzo 2022. Contributo UE: EUR 4 MLN.
Partecipanti: TECNAM (Coordinatore); BRP-ROTAX, ROLLS ROYCE (ex-e-aircraft devision di SIEMENS AG)
Aree di riferimento:
Finanza Agevolata
- Horizon Europe
Descrizione dell'attività svolta:
Iniziativa supporta il Consorzio, in veste di subcontractor, per le attività di project management ed exploitation, confermando la sua rilevante specializzazione sui temi dell’assistenza nei progetti europei per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.
Risultati conseguiti:
Il motore principale del progetto H3PS è lo sviluppo di un nuovo sistema di propulsione più ecologico (un propulsore ibrido parallelo) per aprire la strada a una delle soluzioni dell'industria aeronautica nella riduzione dell'impatto ambientale dei viaggi aerei. Il sistema propulsivo che è stato progettato e sviluppato nell'ambito del progetto sarà idoneo ad alimentare velivoli GA quattro posti, un segmento di mercato che oggi impiega motori a pistoni, dove i principali costruttori di motori stanno fornendo componenti la cui tecnologia di base, […] nella maggior parte dei casi, ha ancora bisogno di combustibili contenenti piombo per funzionare. L'obiettivo è porre le basi per lo sviluppo, la produzione e il test in volo di un propulsore ibrido parallelo per l'Aviazione Generale. H3PS mira a pilotare un aereo GA con il propulsore ibrido parallelo, dimostrando i vantaggi della configurazione ma anche il suo alto livello di scalabilità. Il concetto di "svolta" sarà raggiunto dimostrando la fattibilità di una scalabilità di potenza per aeroplani fino a 11 posti. L'impatto principale del progetto sarà legato all'introduzione di una soluzione realmente commerciabile per portare GA nell'arena dei veicoli ibridi. La soluzione ibrida è oggi il modo intermedio più realistico per passare da propulsori a benzina a sistemi completamente elettrici che offrono le stesse prestazioni, costi e pesi di acquisizione iniziali comparabili ma con un risparmio sui costi più che accettabile nelle operazioni.
Testimonial:
Fabio Russo, Head of R&D and Product Development di TECNAM e Project Manager di H3PS, spiega l'impatto previsto da H3PS: "Siamo entusiasti di contribuire con il progetto H3PS alle principali sfide dell'UE nel settore dei trasporti, in particolare la posizione di leadership della sua industria aeronautica e sistema di trasporto aereo affidabile e sostenibile. Il progetto consentirà di ampliare gli orizzonti della conoscenza nel campo dei sistemi di propulsione ibrida parallela. Sviluppando componenti elettrici, incluso un sistema di trasmissione ibrida parallela per il segmento GA, il progetto introdurrà le tecnologie più avanzate per velivoli completamente elettrici, stimolando così l'innovazione. Insieme ad altre azioni di ricerca e innovazione finanziate sotto l'ombrello di H2020 e incentrate sullo sviluppo di diverse configurazioni ibride, i leader europei di aeromobili e propulsione giocheranno un ruolo essenziale sia sulla crescita dell'efficienza dei velivoli convenzionali che sulle configurazioni future e più innovative"
Cliente
Area di Riferimento
Supportiamo le imprese nell’individuazione e ottenimento delle agevolazioni più adeguate per sostenere i propri programmi di sviluppo.
Supportiamo le idee più innovative in un contesto altamente competitivo della R&I, perché crediamo fortemente in un futuro più green, salutare, digitale ed inclusivo. Grazie a Horizon Europe, i nostri clienti riescono ad accelerare lo sviluppo delle nuove soluzioni, rafforzando in questo modo l’impatto sulla società, il proprio vantaggio competitivo ed il potenziale di crescita della propria attività.
