Business Advisory
Il contesto concorrenziale attuale enfatizza il livello delle performance che le organizzazioni devono raggiungere e l’efficienza con cui queste vengono realizzate. La competitività, quindi, è strettamente legata:alla gestione proattiva dell’ottimizzazione dei costi, delle risorse finanziarie e dei processi interni, anche attraverso l’opportuno utilizzo degli strumenti informatici e di simulazione;
all’attenta valutazione dell’impatto delle scelte di business, sviluppo ed investimento e alla capacità di sviluppare opportunamente strategie alternative e action plan che cosentino alle imprese di rispondere in modo organico e proattivo al modificarsi degli scenari e delle condizioni di contesto;
all‘apertura alle innovazioni tecnologiche, anche incrementali a seguito di processi di trasferimento tecnologico, che possono generare quei processi di miglioramento continuo delle performance che consentono di mantenere in modo più duraturo le condizioni di competitività del proprio business;
Forte della sua esperienza trentennale, l’area business advisory di Iniziativa supporta le organizzazioni con una serie di servizi, anche tra loro modulari e in logica outsourcing, volti a consentire la gestione di alcune aree maggiormente critiche per il miglioramento delle performance.
La valutazione di impatto delle scelte di business e i sistemi di misurazione della performance per la valorizzazione delle potenzialità economiche aziendali


Enterprise Improvement
In tale prospettiva, Iniziativa effettua interventi di advisory finalizzati alla massimizzazione della performance aziendale.
La performance aziendale è oggettivamente misurabile con la variazione in aumento del Free Cash Flow (FCF), il flusso di cassa generato dall’attività aziendale dopo gli investimenti e dopo l’attività finanziaria.
Un progetto di Enterprise Improvement coinvolge tutte le funzioni aziendali che direttamente o indirettamente incidono sulla determinazione delle variabili alla base della generazione di FCF.
L’attività di Enterprise Improvement attiene all’impresa e alla sua efficienza gestionale a prescindere dal settore in cui opera, dal suo business e dal suo modello di business (cioè come fa i soldi).
L’attività di Enterprise Improvement può essere svolta su tutta l’impresa ovvero su specifiche BU/partecipate a condizione che abbiano un sistema di misurazione del FCF generato.
Il miglioramento della performance aziendale è indicato per tutte le aziende sia quelle operanti in forti contesti competitivi con liquidità emergenti sia quelle in tensione finanziaria.