Finanza Agevolata
Interpretiamo la finanza agevolata come una leva strategica che rappresenta un supporto finanziario prezioso per sostenere le imprese nell’implementazione di programmi innovativi, nel potenziamento della capacità produttiva e nella transizione verso un’economia più sostenibile e digitale, contribuendo così a promuovere lo sviluppo economico e la competitività a lungo termine.
Questo tipo di supporto offre alle imprese condizioni più favorevoli rispetto ad altre forme di finanziamento ordinarie, attraverso sgravi fiscali, contributi a fondo perduto, agevolazioni sui tassi di interesse e accesso a garanzie pubbliche.
Attività
Finanza Agevolata

Ricerca e Innovazione
Nel contesto dell'innovazione e nello sviluppo di offerte differenzianti sul mercato, la finanza agevolata può essere utilizzata per finanziare progetti di ricerca e sviluppo, l'introduzione di nuove tecnologie o processi produttivi, l'acquisizione di know-how o la formazione del personale. L'attività si concentra sul supporto alle imprese in diversi ambiti legati alla ricerca e sviluppo: dall'individuazione dei programmi di R&S e lo stimolo all'innovazione, alla selezione di soluzioni tecnologiche e all’individuazione di partner adatti, all'ottimizzazione dei programmi e alla gestione delle agevolazioni. Si fornisce anche assistenza nella gestione del project management e nello sviluppo di strategie per massimizzare i benefici economici dei programmi.
Investimenti produttivi
Per quanto riguarda la transizione green e digitale, la finanza agevolata può essere indirizzata verso progetti che promuovono l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di carbonio, lo sviluppo di energie rinnovabili, la gestione sostenibile delle risorse o la digitalizzazione dei processi aziendali anche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Questi investimenti sono fondamentali per affrontare sfide ambientali e tecnologiche sempre più urgenti, consentendo alle imprese di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle normative in evoluzione.
L'attività si concentra sul supporto alle imprese nell'ideazione e nell'implementazione di programmi di investimento agevolabili. Si valuta attentamente la situazione dell'azienda, si analizza l'impatto strategico ed economico dell'investimento, si anticipano e si gestiscono i rischi, si identificano le migliori strategie e strumenti per ottenere le agevolazioni, si negoziano finanziamenti e si assiste l'azienda durante tutto il processo procedurale per garantire il successo del programma di investimento.
Contratto di sviluppo e programmi complessi
Offriamo supporto completo ai promotori, che siano consorzi di PMI, Grandi Imprese o Aree territoriali, durante tutto il processo di accesso e gestione di programmi di agevolazione negoziali complessi, come i Contratti di Programma, i Contratti di Sviluppo e gli Investimenti Territoriali Integrati. La nostra esperienza si estende a strumenti agevolativi ad elevata complessità procedurale. Accompagniamo i clienti nella fase di aggregazione e selezione di imprese e progetti, preparando business plan e documenti tecnici necessari. Gestiamo i rapporti con gli istituti di credito per ottenere eventuali finanziamenti e assistiamo nell'iter di approvazione presso gli organi competenti. Inoltre, forniamo supporto nell'implementazione dei progetti, nelle attività di rendicontazione e verifica degli investimenti, garantendo il pieno utilizzo delle agevolazioni disponibili.
Internazionalizzazione
La crescita attraverso la presenza sui mercati internazionali è un elemento cruciale per le imprese desiderose di crescere in modo strutturale. Offriamo supporto alle imprese nel reperimento di risorse finanziarie, sia ordinarie che agevolate, per l’implementazione di programmi di penetrazione commerciale e per l’insediamento di sedi distributive, commerciali o produttive. Questo include anche il finanziamento per studi di fattibilità, assistenza tecnica, apertura di strutture commerciali, attività promozionali, gestione dei crediti all'esportazione e attrazione di investitori istituzionali italiani ed esteri.
Trackrecords
Alcuni dei casi che Iniziativa ha seguito con successo nel campo della Finanza Agevolata

SAMBA
- Contratto: Fondo Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica Intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al D.M. 5 marzo 2018 Capo III
- Costo del progetto: €213.333,75
- Contributo fondo perduto: €149.333,63
- Finanziamento Agevolato: €42.666,75
- Data: Marzo 2020

Immobiliare S. Angelo S.p.A.
- Contratto: Contratto di sviluppo
- Costo del progetto: €21.530.135,11
- Contributo fondo perduto: €7.647.698,00
- Finanziamento Agevolato: €6.445.084,00
- Data: Marzo 2024

COSTRUZIONI AERONAUTICHE TECNAM S.P.A.
- Contratto: Contratto di sviluppo
- Costo del progetto: €37.536.422,57
- Contributo fondo perduto: €13.638.819,00
- Finanziamento Agevolato: €4.417.290,00
- Data: Aprile 2024

Icimendue 2025
- Contratto: Investimenti sostenibili 4.0
- Costo del progetto: €2.867.514,37
- Contributo fondo perduto: €1.433.757,10
- Data: Gennaio 2023

DiAdEMA
- Contratto: Campania startUp 2020
- Costo del progetto: €427.084,00
- Contributo: €298.958,80
- Data: Settembre 2023

CA.M.P.A.N.I.A
- Contratto: Campania startUp 2020
- Costo del progetto: €78.862,00
- Contributo: €67.032,70
- Data: Giugno 2023

EOS LAUNCH VEHICLE
- Contratto: Campania startUp 2020
- Costo del progetto: €391.324,00
- Contributo: €273.926,80
- Data: Luglio 2023

Leonardo Smart
- Contratto: Campania startUp 2020
- Costo del progetto: €212.500,00
- Contributo fondo perduto: €148.750,00
- Data: Dicembre 2023

NeZAPoB
- Contratto: Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
- Costo del progetto: €1.950.188,75
- Contributo fondo perduto: €956.868,13
- Finanziamento Agevolato: €390.037,75
- Data: Dicembre 2023

SAMBA
- Contratto: Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
- Costo del progetto: €2.121.216,25
- Contributo alla spesa: €870.099,88
- Finanziamento Agevolato: €424.243,25
- Data: Aprile 2023

ERMAS
- Contratto: Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
- Costo del progetto: € 3.527.812,50
- Contributo alla spesa: €1.215.398,13
- Finanziamento Agevolato: €705.562,50
- Data: Dicembre 2023

BO Industries S.r.l.
- Contratto: Contratto di Sviluppo industriale
- Costo del progetto: €14.927.461,83
- Contributo fondo perduto: €6.275.400,00
- Data: 2023

NATURA 4.0
- Contratto: Investimenti sostenibili 4.0
- Costo del progetto: € 1.285.595,90
- Contributo fondo perduto: €642.797,95
- Data: Dicembre 2022

INVESTIMENTI SOSTENIBILI SOLACEM
- Contratto: Investimenti sostenibili 4.0
- Costo del progetto: €2.804.437,61
- Contributo fondo perduto: €1.402.218,80
- Data: Dicembre 2022

RAILROAD TO 4.0
- Costo del progetto: €1.111.600,00
- Contributo fondo perduto: €555.800,00
- Data: Dicembre 2022

Heineken Italia S.p.A.
- Contratto: Contratto di sviluppo
- Costo del progetto: €61.123.573,72
- Contributo fondo perduto: €13.890.446,72
- Data: Aprile 2022

Upgrading evolutivo dei modelli in assortimento
- Contratto: Accordo per l'innovazione
- Costo del progetto: €6.164.816,25
- Contributo alla spesa: €2.073.702,19
- Data: Luglio 2022

Megarideas
- Contratto: Campania startUp 2020
- Costo del progetto: €289.377,00
- Contributo fondo perduto: €202.563,90
- Data: Luglio 2022

ULISSE
- Contratto: Accordo per l'innovazione
- Costo del progetto: €4.815.538,75
- Contributo alla spesa: €1.809.923,73
- Data: Giugno 2022

“NGR-25”
- Contratto: Accordo per l'innovazione
- Costo del progetto: € 9.140.577,74
- Contributo alla spesa: €4.495.275,01
- Data: Novembre 2022

RICREARE
- Contratto: Accordo per l'innovazione
- Costo del progetto: €5.287.587,09
- Contributo alla spesa: €2.908.522,09
- Data: Luglio 2022

SEGLUCO
- Contratto: PON Horizon2020
- Costo del progetto: €2.336.625,00
- Contributo alla spesa: €812.156,25
- Finanziamento Agevolato: €467.325,00
- Data: Giugno 2021

ISTMO
- Contratto: Grandi Progetti R&S
- Costo del progetto: €5.578.468,75
- Contributo alla spesa: €1.834.279,63
- Finanziamento Agevolato: €1.115.693,75
- Data: Giugno 2021

Luc-Me
- Contratto: Grandi Progetti R&S
- Costo del progetto: €4.837.833,32
- Contributo fondo perduto: €2.994.688,75
- Data: Agosto 2021

EMINA S.r.l.
- Contratto: Contratto di Sviluppo industriale
- Costo del progetto: €61.085.745
- Contributo fondo perduto: €19.304.847
- Finanziamento Agevolato: €21.000.000
- Data: Agosto 2021

SEA S.p.A. Hilton – Sorrento Palace
- Contratto: Contratto di sviluppo
- Costo del progetto: €47.899.483,80
- Contributo fondo perduto: €15.011.599,00
- Finanziamento Agevolato: €19.423.370,00
- Data: Aprile 2020

MISENO
- Contratto: Accordi di Innovazione per la Space Economy
- Costo del progetto: €8.987.370,13
- Contributo fondo perduto: €4.192.681,20 €
- Data: Giugno 2020

“NSS2023
- Contratto: Accordo per l'innovazione
- Costo del progetto: €6.431.394,25
- Contributo alla spesa: €2.000.354,01
- Data: Settembre 2020

Dolciaria Acquaviva S.p.A.
- Contratto: Contratto di sviluppo
- Costo del progetto: €32.136.493,50
- Contributo fondo perduto: €11.473.195,00
- Finanziamento Agevolato: €2.643.220,00
- Data: Luglio 2019

RICE
- Contratto: PON Horizon2020
- Costo del progetto: € 1.453.013,27
- Contributo fondo perduto: €830.464,07
- Data: Novembre 2017
Press
I nostri progetti sulle più importanti testate giornalistiche.
Scopri il team
Un team dedicato di esperti che esprime personalità e professionalità specializzate per ogni settore di interesse.