30 Mag

TECNAM PARTECIPA CON SUCCESSO AL KICK-OFF MEETING DEL PROGETTO “H3PS” FINANZIATO NELL’AMBITO DI HORIZON2020 – INIZIATIVA ADVISOR DEL PROGETTO

TECNAM PARTECIPA CON SUCCESSO AL KICK-OFF MEETING DEL PROGETTO “H3PS” FINANZIATO NELL’AMBITO DI HORIZON2020 – INIZIATIVA ADVISOR DEL PROGETTO

Lo scorso 17 maggio 2018, presso la sede di Tecnam a Capua, Iniziativa ha partecipato al kick off del progetto H3PS (acronimo di “High Power High Scalability Aircraft Hybrid Powertrain”). La Commissione europea e l’Agenzia INEA hanno selezionato e finanziato il progetto H3PS tra le 31 proposte presentate sul bando “Mobility for growth” (Topic MG-1.4-2016-2017) nell’ambito di HORIZON 2020.

Il progetto è coordinato da Tecnam e prevede la partecipazione di altri due player industriali di dimensione globale. Iniziativa supporta il Consorzio, in veste di subcontractor, nelle attività di project management ed exploitation, così confermando la sua rilevante specializzazione sui temi dell’assistenza nei progetti europei ai fini dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.

L’obiettivo del progetto è di porre le basi per lo sviluppo, la produzione e il test in volo di un sistema di propulsione ibrido parallelo per l’Aviazione Generale.

Leggi di più

24 Mag

REGIONE CAMPANIA – VIA AI NUOVI BANDI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE E AD ALTO POTENZIALE

REGIONE CAMPANIA – VIA AI NUOVI BANDI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE E AD ALTO POTENZIALE

È stato pubblicato nel BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania) il bando che prevede un sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con gli obiettivi della Smart Specialisation Strategy regionale RIS3 Asse 1 OS 1.1 Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle micro e piccole imprese” e Azione 1.1.4. “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”.

La Fase 1 del bando, con un plafond massimo di 5 milioni di euro, è rivolta alle micro, piccole e medie imprese, per esplorare la fattibilità ed il potenziale commerciale di idee innovative sviluppate anche con il concorso di ricercatori presso l’impresa stessa.

La Fase 2, con una dotazione finanziaria complessiva di 30 milioni di euro, finanzierà, invece, progetti di trasferimento tecnologico e di prima industrializzazione per le imprese innovative e ad alto potenziale. Infine, è prevista una dotazione di € 10 milioni a favore dei progetti riguardanti le traiettorie della RIS 3 in ambito “Aerospazio” e identificati come coerenti con gli obiettivi del programma europeo Clean Sky2 JU.

L’impianto strategico regionale dà vita ad una nuova stagione di programmazione dei fondi europei che mira a promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese del territorio.

Per maggiori informazioni contattaci a info@iniziativa.cc

09 Mag

INIZIATIVA ALL’INFO DAY DEL PROGRAMMA EUROPEO LIFE 2018

INIZIATIVA ALL’INFO DAY DEL PROGRAMMA EUROPEO LIFE 2018

Anche quest’anno Iniziativa, attraverso l’ufficio di Bruxelles, ha partecipato all’European Information Day and Networking Event LIFE 2018 che si è tenuto a Bruxelles il 4 maggio 2018.

In tale occasione sono state illustrate le nuove opportunità di finanziamento offerte agli enti pubblici, aziende private e organizzazioni senza scopo di lucro (anche ONG) nell’ambito dei bandi LIFE 2018 per le diverse tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE: Sottoprogramma Ambiente e Sottoprogramma Azione per il Clima.

Iniziativa, forte anche dell’esperienza positiva maturata nell’ambito dei progetti finanziati da Horizon 2020 presidia stabilmente questi eventi anche attraverso il suo ufficio di Bruxelles.

Tali eventi, in un processo altamente competitivo come quello dei programmi europei a gestione diretta, consentono di acquisire preziose informazioni e di stabilire contatti a valore aggiunto con il network internazionale che ruota intorno al tema dell’ambiente e del clima.

Durante l’Info Day sono stati approfonditi i seguenti temi: policy drivers di LIFE, priorità e novità del nuovo bando, procedura di presentazione delle proposte, buone pratiche, suggerimenti e informazioni sui bandi aperti.

 

Le principali novità dei bandi LIFE  2018 sono:

  • Nuovo approccio semplificato per presentazione proposte e reporting;
  • Procedura in due fasi per la presentazione proposta attraverso la piattaforma on line eProposal (NB: solo per i progetti tradizionali del sottoprogramma Ambiente):
    • Fase 1: concept note (nota sintetica che spiega l’idea progettuale max 10 pag.);
    • Fase 2: proposta completa (Si presenta solo se si supera selezione per fase 1. Non si può accedere direttamente alla fase 2);
  • Orientamento ai risultati (impatto, sostenibilità, replicabilità/trasferimento);
  • Nuovi temi di progetto derivanti dal 2° programma di lavoro pluriennale LIFE per periodo 2018-2020;
  • Criteri di valutazione rivisti;
  • Non c’è più il meccanismo di assegnazione dei finanziamenti LIFE su base nazionale: le proposte competono a livello europeo;
  • Incremento del bilancio riservato per area prioritaria natura e biodiversità (dal 55% al 60,5%);
  • Variazione dei tassi di cofinanziamento per progetti tradizionali: 55% in generale (eccetto per area prioritaria Natura/Biodiversità e per i progetti integrati);
  • Focus sui recenti sviluppi delle politiche UE (piano d’azione per economia circolare, piano d’azione per natura, persone e economia, ecc.);
  • I soggetti privati sono incoraggiati a presentare progetti “Close to market” (nuove soluzioni in grado di portare evidenti, ambiziosi e credibili vantaggi ambientali con un livello di maturità della tecnologia tale da poter essere attuati su scala industriale e commerciale).

 

INIZIATIVA si prepara ad assistere i suoi clienti nell’ambito dei bandi LIFE 2018.

09 Mag

FORMAZIONE: Gli strumenti di finanziamento alternativi al credito bancario

FORMAZIONE: Gli strumenti di finanziamento alternativi al credito bancario

Ivo Allegro e Francesco D’Antonio, rispettivamente Partner e Associate di INIZIATIVA, grazie al coinvolgimento di Davide D’Arcangelo, hanno portato la loro testimonianza durante il corso “Gli strumenti di finanziamento alternativi al credito bancario” organizzato dall’Azienda speciale della CCIAA Roma, Forma Camera.

L’intervento ha riguardato le problematiche operative nell’emissione di minibond, i fondi di minibond, la convenienza e la scelta fra i minibond e la quotazione all’AIM per le PMI.

La giornata ha consentito ai partecipanti di comprendere gli attuali trend e le evoluzioni prospettiche del mercato dei minibond e di acquisire competenze sui processi connessi all’emissione dello stesso anche rispetto alla realizzazione di una quotazione in borsa sull’AIM

La seconda edizione dell’evento si svolgerà il 23 maggio 2018. Il corso, accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, è rivolto ad imprenditori,  dottori commercialisti e avvocati ed è valido ai fini della formazione professionale.

Per maggiori informazioni: http://www.formacamera.it/corsi/sfa0218/

08 Mag

SIGLATO L’ACCORDO DI RICERCA TRA IL DIEM (OPSAT) DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO E INIZIATIVA

SIGLATO L’ACCORDO DI RICERCA TRA IL DIEM (OPSAT) DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO E INIZIATIVA

Oggi è stato siglato l’Accordo di Ricerca Scientifica Applicata e Sviluppo tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM), la struttura scientifica l’Osservatorio per la Programmazione dello Sviluppo Sostenibile e l’Assetto del Territorio (OPSAT) dell’Università degli Studi di Salerno e INIZIATIVA.

Presso l’OPSAT sono in corso da alcuni anni studi transdisciplinari e interdisciplinari, con la direzione scientifica del Prof. Francesco Citarella (Coordinatore Scientifico OPSAT), relativi alla dinamica competitiva dello sviluppo sostenibile contemporaneo e alla riorganizzazione della catena del valore delle Piccole e Medie Imprese (PMI), con particolare riferimento ai processi di internazionalizzazione dell’economia italiana.

INIZIATIVA ormai da anni svolge la propria attività di consulenza per lo sviluppo territoriale, la finanza per la ricerca & l’innovazione tecnologica e la finanza d’impresa, con una particolare focalizzazione sulle operazioni di consulenza, assistenza tecnica e supporto ai programmi di ricerca & innovazione tecnologica delle imprese e ai programmi di sviluppo territoriale tramite l’utilizzo del partenariato pubblico – privato; tutto ciò grazie all’ottima conoscenza del mondo imprenditoriale, dei principali player nazionali del mondo finanziario e bancario e delle amministrazioni pubbliche.

Nell’ambito dell’Accordo di Ricerca Scientifica Applicata e Sviluppo, i Team preposti, guidati dal  Prof. Francesco Citarella per il DIEM-OPSAT e dal Dott. Giuseppe Principe per INIZIATIVA, collaboreranno nella promozione di azioni finalizzate ad accrescere il livello competitivo e tecnologico delle PMI, attraverso l’implementazione della piattaforma digitale STrIDe (Sistema Territoriale Integrato E Definito), ideata  dal DIEM-OPSAT, volta alla creazione di impatti sociali positivi e di valore sul territorio.