17 Nov

LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE

LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE

Quali caratteristiche hanno le partecipate pubbliche e quali saranno le nuove sfide a cui sono chiamate?

Ne parleremo nel corso dell’evento “LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE” in programma a Milano il prossimo 17 novembre, a partire dalle ore 14:30, nella prestigiosa sede di Borsa Italiana (Piazza Affari, 6). L’evento si aprirà con gli interventi dell’Amministratore Delegato di Borsa Italiana, Fabrizio Testa, del founder di Iniziativa, Ivo Allegro e della coordinatrice del Comitato Tecnico dell’Osservatorio, Melina Nappi, seguirà il dibattito moderato dal Responsabile economia Mediaset TGCOM24, Alan Patarga, a cui parteciperanno: Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Andrea Boitani; Amministratore Delegato di SEA – Armando Brunini; Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune Milano – Emmanuel Conte; Presidente e AD di EAV -Umberto De Gregorio; Presidente Capitale Lavoro Spa e Vice presidente di Ater Roma – Ulderico Granata; Responsabile Primary Markets di Borsa Italiana – Barbara Lunghi; Segretario Generale Competere.eu – Roberto Race. Con le conclusioni del Comitato Tecnico Scientifico: Università degli studi di Roma Tor Vergata – Maurizio Decastri; Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» – Marcello Martinez; Università degli Studi di Napoli Federico II – Riccardo Mercurio; Università degli Studi di Milano-Bicocca – Raoul Nacamulli.

Durante il convegno, in particolare, saranno presentati i risultati dell’indagine sullo stato di salute dei modelli organizzativi e delle performance della società a partecipazione pubblica effettuata dall’Osservatorio italiano sulle partecipate pubbliche. L’obiettivo è di individuare modelli vincenti replicabili su larga scala, la cui adozione favorirebbe l’efficacia e l’efficienza nei processi di erogazione dei loro servizi, fondamentali per la qualità della vita dei cittadini, e allo stesso tempo per gestire più razionalmente i fondi pubblici.

Guarda la locandina dell’evento qui”

Per iscriverti clicca “qui”

24 Ott

LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE

LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE

Quali caratteristiche hanno le partecipate pubbliche e quali saranno le nuove sfide a cui sono chiamate?

Ne parleremo nel corso dell’evento “LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE” in programma a Milano il prossimo 17 novembre, a partire dalle ore 14:30, nella prestigiosa sede di Borsa Italiana (Piazza Affari, 6). L’evento si aprirà con gli interventi dell’Amministratore Delegato di Borsa Italiana, Fabrizio Testa, del founder di Iniziativa, Ivo Allegro e della coordinatrice del Comitato Tecnico dell’Osservatorio, Melina Nappi, seguirà il dibattito moderato dal Responsabile economia Mediaset TGCOM24, Alan Patarga, a cui parteciperanno: Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Andrea Boitani; Amministratore Delegato di SEA – Armando Brunini; Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune Milano – Emmanuel Conte; Presidente e AD di EAV -Umberto De Gregorio; Presidente Capitale Lavoro Spa e Vice presidente di Ater Roma – Ulderico Granata; Responsabile Primary Markets di Borsa Italiana – Barbara Lunghi; Segretario Generale Competere.eu – Roberto Race. Con le conclusioni del Comitato Tecnico Scientifico: Università degli studi di Roma Tor Vergata – Maurizio Decastri; Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» – Marcello Martinez; Università degli Studi di Napoli Federico II – Riccardo Mercurio; Università degli Studi di Milano-Bicocca – Raoul Nacamulli.

Durante il convegno, in particolare, saranno presentati i risultati dell’indagine sullo stato di salute dei modelli organizzativi e delle performance della società a partecipazione pubblica effettuata dall’Osservatorio italiano sulle partecipate pubbliche. L’obiettivo è di individuare modelli vincenti replicabili su larga scala, la cui adozione favorirebbe l’efficacia e l’efficienza nei processi di erogazione dei loro servizi, fondamentali per la qualità della vita dei cittadini, e allo stesso tempo per gestire più razionalmente i fondi pubblici.

Guarda la locandina dell’evento qui”

Per iscriverti clicca “qui”

30 Ago

Giffoni For Kids: presentate le startup vincitrici del bando

Giffoni For Kids: presentate le startup vincitrici del bando

Lo scorso 30 luglio sono state presentate, durante la giornata finale di Giffoni Next Generation, le startup vincitrici del bando Giffoni For Kids finanziato con l’avviso pubblico “Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania (Por Campania FSE 2014- 2020 – ASSE III obiettivo specifico 14).
All’evento hanno presenziato, oltre ai founder di Giffoni Innovation Hub anche Roberto Parente professore Ordinario di Imprenditorialità e Innovazione, Direttore Osservatorio LISA Lab, Università degli Studi di Salerno; Marco Messina partner di Iniziativa e Giuseppe Sottile Responsabile Area Sud Banca Etica.

“La grande adesione che ha avuto la call del programma Giffoni for Kids conferma la qualità del lavoro fino ad ora svolto e l’enorme potenziale – commenta il nostro Partner Marco Messina – Abbiamo ricevuto candidature di grande valore ed abbiamo selezionato startup che esprimono eccellenze che siamo orgogliosi di poter aiutare a crescere con un programma di accelerazione che farà molto parlare di sé”

15 Lug

EVENTO DI CHIUSURA DELLA QUINTA EDIZIONE DELLA ACADEMY DIGITA

EVENTO DI CHIUSURA DELLA QUINTA EDIZIONE DELLA ACADEMY DIGITA

Si è da poco concluso, presso il Campus Universitario di San Giovanni a Teduccio, l’evento di chiusura della quinta edizione della Academy DIGITA (Digital Transformation & Industry Innovation Academy).

Nel corso della giornata sono state aperte al pubblico le aule dell’Academy, per mostrare le attività svolte durante la quinta edizione e presentare i 48 progetti che hanno riguardato ambiti quali l’Automotive, Aerospace, Health, Finance e Fintech, HR Digitalization, Marketing Automation, Sales Processes Digitalization, Telco & Media, Sustainability.

In particolare, tra i 5 progetti di maggiore interesse presentati nel dettaglio alla platea c’è anche quello che ha visto coinvolti i digiters Imma Fiore e Fabrizio Pisani che, nell’ambito del project work svolto presso Iniziativa, hanno seguito il progetto “Giffoni for KIDS” finalizzato a dare vita ad un percorso/programma di affiancamento qualificato alle startup per l’accelerazione di business, di prodotto, di mercato di idee innovative con social impact sul segmento kids&teens che possa attirare innovatori provenienti da tutto il mondo.

Giffoni for KIDS – finanziato con l’avviso pubblico “Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania”, a valere sul POR FSE 2014-2020 – nasce dalla collaborazione di Giffoni Innovation Hub, Iniziativa Cube S.r.l. ed il Dipartimento DISA-MIS dell’Università degli Studi di Salerno e, a valle dell’attuale fase di selezione delle start-up candidate, prevede 3 mesi intensi di affiancamento ed accelerazione delle start-up tra settembre e dicembre.

Fabrizio Pisani ed Imma Fiore hanno contribuito attivamente e con un’attività ad alto valore aggiunto al lancio del programma ed hanno potuto mettere in atto le competenze maturate sui temi di digital transformation.

17 Mag

EU Missions: nuovo bando per città sostenibili, resilienti e climaticamente neutre

EU Missions: nuovo bando per città sostenibili, resilienti e climaticamente neutre

Nell’ambito del nuovo programma di lavoro delle Missioni EU di Horizon Europe, la missione “Climate-Neutral and Smart Cities” intende investire per una nuova pianificazione e progettazione urbana per città sostenibili, resilienti e neutrali per il clima, per liberare il potenziale di innovazione del trasporto pubblico come spina dorsale della mobilità urbana e per creare distretti di energia pulita positiva.

Call – Research and Innovation actions for support the implementation of the Climate Neutral and Smart Cities Mission (HORIZON-MISS-2022-CIT-01)

  • HORIZON-MISS-2022-CIT-01-01: Designing inclusive, safe, affordable and sustainable urban mobility 

€42 milioni sono stati allocati per sostenere 4 progetti con un budget da €8 a 12 milioni. Il bando è stato aperto il 28 aprile 2022; la scadenza per presentare proposte è il 6 settembre 2022.

Inoltre, il 17 e il 18 Maggio 2022 si terranno gli EU Missions Info Days: durante questa nuova edizione verrà presentata una vasta gamma di nuovi argomenti per tutte e cinque le missioni, fornendo ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del programma di lavoro delle Missioni, sulle opportunità di finanziamento e sulle scadenze.

Per maggiori informazioni:finanza@iniziativa.cc

 

16 Mag

Giffoni for kids: al via la call per startup, spin-off e progetti per bambini e ragazzi

Giffoni for kids: al via la call per startup, spin-off e progetti per bambini e ragazzi

E’ partita la call ad evidenza pubblica per Giffoni For Kids, il programma di Giffoni Innovation Hub per l’accelerazione di startup, spin-off e giovani talenti finanziato con l’avviso pubblico “Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania (Por Campania FSE 2014- 2020 – ASSE III obiettivo specifico 14)”. Partner del progetto sono la società di consulenza finanziaria e direzionale Iniziativa Cube s.r.l. e l’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems.

Qualche giorno fa la presentazione all’Innovation Village di Napoli insieme all’assessore regionale all’innovazione, ricerca e startup, Valeria Fascione e a tutti i player coinvolti nell’iniziativa: Luca Tesauro, CEO & Co-Founder di Giffoni Innovation HubJacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, Marco Messina, partner di Iniziativa e Roberto Parente, Prof. Ordinario dell’Università degli Studi di Salerno.

La call è rivolta a tutte le startup costituite, ma anche a business idea che con la loro soluzione negli ambiti Media, Education, Edutainment, Environment, Health, Design, Communication, Energy, Smart Communities, Games, Food e Fashion, puntino a realizzare un prodotto/servizio o un impatto positivo per il target bambini e adolescenti.

“Contiamo che Giffoni for Kids possa rappresentare una grande opportunità per startup ed innovatori provenienti da tutta Italia – sottolinea Marco Messina, partner di Iniziativa – Grazie ad un programma di accelerazione ad alto valore aggiunto che prevede il coinvolgimento di un vasto network di partner, sia industriali che finanziari, in una location dotata di moderne tecnologie idonea ad alimentare la creatività ed un sistema in grado di generare una pluralità di occasioni per lo sviluppo per le startup partecipanti”

Leggi l’articolo su Quotidiano Nazionale

Leggi l’articolo su Wired

13 Mag

INIZIATIVA PARTECIPA A “LIVING LABS 2022” – ECOSISTEMA TURISMO CIRCOLARE

INIZIATIVA PARTECIPA A “LIVING LABS 2022” – ECOSISTEMA TURISMO CIRCOLARE

Il GAL Escartons, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e la Rete Enterprise Europe Network, organizza un ciclo di living labs su tematici sul Turismo Circolare.

INIZIATIVA partecipa alla prima giornata del 17 maggio. Obiettivo principale è quello di coinvolgere le aziende che possono sviluppare e mettere in campo le soluzioni operative e digitali necessarie a progettare e realizzare un progetto integrato di “turismo sostenibile” attraverso un processo di co-working, che rispetti le priorità dell’agenda dell’Unione europea, a cominciare dal Green Deal e sia in linea con i principi dei 17 Goals di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Aliona Lupu di INIZIATIVA ed Antonia Gravagnuolo del CNR IRISS presenteranno alcune best practice ed il panorama degli strumenti finanziari, anche a valere sui fondi strutturali europei, per supportare lo sviluppo sostenibile del turismo nelle aree rurali e montane. In particolare verranno presentati i risultati raggiunti nell’ambito del progetto europeo HORIZON2020 Be.Cultour.

Per maggiori info: https://forms.gle/ycy6f5ybXhpjimJ39

22 Feb

IGuessMed presentato tra i progetti più innovativi nell’agrifood al Padiglione Italia di Expo Dubai

IGuessMed presentato tra i progetti più innovativi nell’agrifood al Padiglione Italia di Expo Dubai

Si è tenuto martedì 22 febbraio, al Padiglione Italia di Expo Dubai, il Forum  “People, Planet, Prosperity – Italy – U.A.E. shared experiences for a sustainable future in Food & Agriculture”dedicato alla promozione delle esperienze dell’Italia e degli Emirati Arabi Uniti per un futuro sostenibile nel settore alimentare e agricolo.

L’evento, svolto nell’ambito della Food, Agriculture and Livelihoods Week (17-23 febbraio 2022), è promosso dal Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).

Il Forum è stato inaugurato dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli e ha riunito agenzie governative, istituti di ricerca, università ed aziende leader del settore per la promozione e la condivisione di idee e prospettive per il futuro sostenibile dei sistemi agroalimentari. L’evento ha discusso il tema dell’innovazione tecnologica applicata al settore agroalimentare a favore di un’economia circolare e di diete alimentari salutari per le persone e sostenibili per l’ambiente.  Tra i progetti di ricerca più innovativi dell’agrifood del Mediterraneo, è stato illustrato “I Guess Med”, vincitore dei bandi PRIMA 2019 per il settore AGROFOOD, progetto coordinato dal CREA, in collaborazione con l’Università di PisaEVIA s.r.l. e Bioplanet s.c., e supportato da Iniziativa nella fase di presentazione e nella sua implementazione, per la quale contribuisce come sub-contractor con riguardo all’attività di project management e di exploitation.

Il progetto, presentato dalla Dott.ssa Alejandra Navarro Garcia, ricercatrice del CREA- Orticoltura e Florovivaismo, e coordinatrice del progetto, ha sviluppato un innovativo sistema di supporto decisionale (DSS)  per le serre nella regione del Mediterraneo che permette la fertirrigazione efficiente e la gestione dei parassiti attraverso il controllo climatico basato sull’Internet of Things (IoT) , permettendo il trasferimento in tempo reale di dati ed informazioni sui dispositivi mobili degli agricoltori.

 

Agenda ed informazioni

16 Feb

Il progetto europeo H3PS coordinato da Tecnam verso il “Finish”

Il progetto europeo H3PS coordinato da Tecnam verso il “Finish”

Si avvia verso il completamento del progetto europeo H3PS (acronimo di “High Power High Scalability Aircraft Hybrid Powertrain”), finanziato nell’ambito del programma Horizon2020 a valere sul bando “Mobility for Growth”.

 

Il progetto è coordinato da Tecnam e ha visto la partecipazione attiva di altri due player industriali di dimensione globale – Rotax e Rolls Royce. Il progetto ha l’ambizione di porre le basi per il futuro dell’e-Aircraft nell’ambito dell’Aviazione Generale. La Tecnam ha anticipato ieri il video del progetto e della prova di volo, che trasmette tutto l’impegno in termini di innovazione, creatività e Italian Style&Design del team internazionale coinvolto.

Iniziativa ha supportato il progetto fin dal suo inizio in veste di subcontractor, nelle attività di project management ed exploitation, così confermando la sua rilevante specializzazione sui temi dell’assistenza nei progetti europei ai fini dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.

 

Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=vQq2QqhwzGk

14 Feb

European Innovation Council – adottato il programma di lavoro del 2022

European Innovation Council – adottato il programma di lavoro del 2022

La Commissione ha adottato il programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo per l’innovazione. Il programma offre opportunità di finanziamento del valore di oltre 1,7 miliardi di € nel 2022 per permettere a innovatori rivoluzionari di espandersi e creare nuovi mercati, ad esempio nei settori della computazione quantistica, delle batterie di nuova generazione e della terapia genica. Varato nel marzo 2021 come una delle principali novità del programma Horizon Europe, il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) dispone di un bilancio totale di oltre 10 miliardi di € per il periodo 2021-2027.

Il programma di lavoro 2022 dell’EIC contiene diversi elementi di novità, semplifica il processo di candidatura e contribuisce alle politiche dell’UE in diversi settori.

 

Novità

  • La nuova iniziativa Scale-Up 100 dell’EIC: dopo aver già sostenuto, a partire dal 2018, oltre 2600 piccole e medie imprese (PMI) e start-up, l’EIC presenta l’iniziativa “Scale-up 100” volta a individuare 100 imprese promettenti dell’UE ad elevatissimo contenuto tecnologico che potrebbero diventare “unicorni” (cioè aziende con una valutazione superiore a 1 miliardo di €).
  • Investimenti azionari per più di 15 milioni di €: l’EIC Accelerator consentirà alle imprese attive nel campo delle tecnologie di interesse europeo strategico di presentare domande di finanziamento del CEI per un importo complessivo superiore a 15 milioni di €.
  • Maggiore sostegno alle donne innovatrici:
    • sviluppo di un indice dell’innovazione e della diversità di genere per individuare le lacune e incoraggiare la diversità all’interno delle imprese, fornendo in tal modo informazioni coerenti agli investitori, ai finanziatori, ai clienti e ai responsabili politici;
    • l’edizione 2022 del premio dell’UE per le donne innovatrici sarà arricchita da due premi supplementari per le innovatrici di meno di 35 anni. Saranno pertanto assegnati ben sei premi in totale: tre premi alle donne innovatrici più esemplari in tutta l’UE e nei paesi associati a Horizon Europe e tre premi agli “astri nascenti”, ovvero alle innovatrici più promettenti di età inferiore ai 35 anni.

 

Contributo alle priorità politiche

Il programma di lavoro per il 2022 stabilisce una serie aggiornata di “Sfide dell’EIC”, che offrono opportunità di finanziamento per aree tematiche con una dotazione di oltre 500 milioni di € affinché le start-up sviluppino tecnologie che contribuiranno all’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030, nonché di sviluppare l’autonomia strategica nelle nuove tecnologie quantistiche, spaziali e mediche.

 

Semplificazione

L’EIC si adopera per migliorare costantemente i propri processi a vantaggio dei candidati.

  • Tutte le imprese in sospeso che non possono essere finanziate dall’EIC a causa di vincoli di bilancio riceveranno automaticamente il marchio di eccellenza, riconoscimento che potrebbe aiutarle a ottenere finanziamenti da altri strumenti dell’UE quali i fondi strutturali, i fondi per la ripresa o altre fonti.
  • Nel 2022 saranno introdotti termini più frequenti per la presentazione delle domande relative alla Transizione e all’Acceleratore del CEI e, in particolare per quanto concerne la Transizione, sarà introdotto un processo di candidatura continuo. Inoltre, quanti si candidano per la seconda volta all’Acceleratore del CEI avranno la possibilità di descrivere e difendere i miglioramenti apportati alla loro nuova domanda.

 

Finanziamento e sostegno del Consiglio europeo per l’innovazione nel 2022

  • Lo strumento “Pathfinder EIC” (del valore di 350 milioni di €) è destinato ai gruppi di ricerca multidisciplinari affinché si dedichino a ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie.
  • Lo strumento “EIC Transition” (del valore di 131 milioni di €) mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione e sarà incentrata sui risultati ottenuti dai progetti dello strumento Pathfinder e dai progetti di prova concettuale del Consiglio europeo della ricerca al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche.
  • Lo strumento “EIC Accelerator” (del valore di 1,16 miliardi di €) è destinato a start-up e PMI per sviluppare e ampliare le innovazioni a forte impatto potenzialmente in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.

Tutti i progetti del Consiglio europeo per l’innovazione hanno accesso ai servizi di accelerazione d’impresa che mettono a disposizione formatori, mentori, consulenti ed esperienza, nonché opportunità di partenariato con imprese, investitori ecc. oltre a una serie di servizi ed eventi.

Martedì 22 febbraio 2022 si terrà una giornata di comunicazione per fornire informazioni sul funzionamento del Consiglio europeo per l’innovazione, sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento, sulle condizioni di ammissibilità e sulle novità di quest’anno. Le sessioni includeranno informazioni sulle opportunità di finanziamento per i gruppi di ricerca, le start-up, le PMI e gli investitori.

 

Scheda EIC