25 Gen

In arrivo gli EU Industry Days 2022 (8-11 Febbraio 2022)

In arrivo gli EU Industry Days 2022 (8-11 Febbraio 2022)

Gli EU Industry Days sono l’evento annuale di punta dell’Europa. Mette in evidenza i frontrunner industriali, le discussioni in corso sulla politica industriale e le possibilità di miglioramento per la base di conoscenze dell’industria europea. È la piattaforma principale per discutere le sfide del settore e co-sviluppare opportunità e risposte politiche in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di parti interessate.

L’evento mira a informare le politiche industriali a livello europeo, nazionale, regionale e locale, nonché a garantire coerenza all’industria europea per creare posti di lavoro, crescita e innovazione in tutto il continente.

Gli EU Industry Days 2022 saranno la quinta edizione dell’evento, e si svolgeranno a Bruxelles dall’8 all’11 febbraio 2022.

L’edizione 2022 stimolerà le discussioni tra gli ecosistemi industriali sui loro percorsi verdi e digitali, per rafforzare la resilienza delle imprese e delle PMI dell’UE. Si terranno discussioni su come le giovani generazioni possono plasmare il futuro dell’industria dell’UE, in linea con la proposta della Commissione di fare del 2022 l’Anno europeo della gioventù.

 

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

25 Gen

Aiuti di Stato: la Commissione approva la carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 per l’Italia

Aiuti di Stato: la Commissione approva la carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 per l’Italia

La Commissione europea ha approvato la carta dell’Italia per la concessione degli aiuti a finalità regionale dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2027 nel quadro degli orientamenti riveduti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale (“orientamenti”).

Gli orientamenti riveduti consentono agli Stati membri di aiutare le regioni europee meno favorite a recuperare il ritardo accumulato e di ridurre le disparità in termini di benessere economico, reddito e disoccupazione – obiettivi di coesione che sono al centro delle politiche dell’Unione. Offrono inoltre agli Stati membri maggiori possibilità di dare sostegno alle regioni che affrontano una transizione o sfide strutturali, come lo spopolamento, affinché possano contribuire pienamente alla transizione verde e digitale.

La carta degli aiuti a finalità regionale dell’Italia indica le regioni italiane ammissibili agli aiuti per investimenti a finalità regionale. La carta stabilisce inoltre le intensità massime di aiuto nelle regioni ammissibili. L’intensità dell’aiuto è l’importo massimo dell’aiuto di Stato che può essere concesso per ciascun beneficiario, espresso sotto forma di percentuale dei costi di investimento ammissibili.

A norma degli orientamenti riveduti, un gruppo di regioni che ospitano il 41,99 % della popolazione italiana sarà ammissibile agli aiuti per investimenti a finalità regionale:

  • Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna (che totalizzano il 32% della popolazione italiana) rientrano tra le regioni più svantaggiate dell’UE, con un PIL pro capite inferiore al 75 % della media UE. Tali regioni sono ammissibili agli aiuti a norma dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), TFUE (le cosiddette “zone a”), con intensità massime di aiuto per le grandi imprese comprese tra il 30 % e il 40 %, in funzione del PIL pro capite della “zona a” di appartenenza;
  • l’Italia ha la possibilità di designare cosiddette “zone c non predefinite” per un massimo del 9,99 % della popolazione nazionale. La designazione specifica delle “zone c non predefinite” può avvenire in futuro e comporterebbe una o più modifiche della carta degli aiuti a finalità regionale approvata oggi.

In tutte le zone menzionate, le intensità massime di aiuto possono essere maggiorate di 10 punti percentuali per gli investimenti delle imprese di medie dimensioni e di 20 punti percentuali per gli investimenti delle piccole imprese (per i loro investimenti iniziali con costi ammissibili fino a 50 milioni di EUR).

 

Regione

Intensità massima di aiuto

Campania

40%
Calabria

40%

Puglia

40%

Sicilia

40%

Molise

30%

Basilicata

30%

Sardegna

30%

 Tabella: intensità massima di aiuto per regione

 

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

25 Gen

Horizon Europe: pubblicato il bando “Clean and competitive solutions for all transport modes – 2022”

Horizon Europe: pubblicato il bando “Clean and competitive solutions for all transport modes – 2022”

Si è aperto il 2 dicembre il bando 2022 Clean and competitive solutions for all transport modes (HORIZON-CL5-2022-D5-01) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”.

Il bando rientra nella Destination 5 – Clean and competitive solutions for all transport modes e punta a finanziare attività finalizzate al miglioramento della competitività e degli impatti climatici e ambientali delle diverse tipologie di trasporto.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Il bando contiene 14 topics, tutti con scadenza 26 aprile 2022, per un budget complessivo indicativo pari a 253 milioni di €:

  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-01: Exploiting electrical energy storage systems and better optimising large battery electric power within fully battery electric and hybrid ships (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-02: Innovative energy storage systems on-board vessels (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-03: Exploiting renewable energy for shipping, in particular focusing on the potential of wind energy (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-04: Transformation of the existing fleet towards greener operations through retrofitting (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-05: Seamless safe logistics through an autonomous waterborne freight feeder loop service
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-06: Computational tools for shipbuilding
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-07: Prevent smog episodes in Europe: Air quality impact of engine-emitted volatile, semi volatile and secondary particles
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-08: Modular multi-powertrain zero-emission systems for HDV (BEV and FCEV) for efficient and economic operation (2ZERO)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-09: Nextgen EV components: High efficiency and low-cost electric motors for circularity and low use of rare resources (2ZERO)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-10: New generation of full electric urban and peri-urban Bus Rapid Transit systems to strengthen climate-friendly mass transport (2ZERO)
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-11: Stimulating Road Transport research and innovation dissemination and implementation in Europe and around the World
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-12: Towards a silent and ultra-low local air pollution aircraft
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-13: Digital aviation technologies for new aviation business models, services, emerging global threats and industrial competitiveness
  • HORIZON-CL5-2022-D5-01-14: European Aviation Research Policy in support to EU policies and initiatives

 

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

 

25 Gen

Nuovi bandi per città sostenibili, resilienti e climaticamente neutre attraverso la Mission ‘Climate-neutral and smart cities’

Nuovi bandi per città sostenibili, resilienti e climaticamente neutre attraverso la Mission ‘Climate-neutral and smart cities’

Nell’ambito del nuovo programma di lavoro delle Missioni EU di Horizon Europe, 119.37 milioni di euro sono destinati ai primi bandi della Missione “Climate-Neutral and Smart Cities”, che sono stati aperti formalmente l’11 gennaio 2022. La scadenza è fissata al 26 aprile 2022.

La missione “Climate-Neutral and Smart Cities” intende investire per una nuova pianificazione e progettazione urbana per città sostenibili, resilienti e neutrali per il clima, per liberare il potenziale di innovazione del trasporto pubblico come spina dorsale della mobilità urbana e per creare distretti di energia pulita positiva.

Seguono i dettagli dei bandi attualmente aperti alla presentazione di proposte:

Call – Research and Innovation actions to support the implementation of the Climate Neutral and Smart Cities Mission (HORIZON-MISS-2021-CIT-02)

  • HORIZON-MISS-2021-CIT-02-01: Urban planning and design for just, sustainable, resilient and climate-neutral cities by 2030
  • HORIZON-MISS-2021-CIT-02-02: Unleashing the innovation potential of public transport as backbone of urban mobility
  • HORIZON-MISS-2021-CIT-02-03: Framework Partnership Agreement (FPA) for the Climate-Neutral and Smart Cities Mission Platform
  • HORIZON-MISS-2021-CIT-02-04: Positive Clean Energy Districts
  • HORIZON-MISS-2021-CIT-02-05: Global cooperation and exchange on urban climate neutrality

 

Apertura: 11 gennaio 2022
Scadenza: 26 aprile 2022 

 

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

 

25 Gen

Nuovi bandi per sostenere le regioni e le comunità nel percorso di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso la Missione Horizon Europe ‘Adaptation to climate change’

Nuovi bandi per sostenere le regioni e le comunità nel percorso di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso la Missione Horizon Europe ‘Adaptation to climate change’

Nell’ambito del nuovo programma di lavoro delle Missioni EU di Horizon Europe, 122,38 milioni di euro sono destinati ai primi bandi della Missione “Adaptation to Climate Change”, che sono stati aperti formalmente l’11 gennaio 2022. La scadenza è fissata al 12 Aprile 2022.

La Missione “Adaptation to Climate Change” intende sostenere le regioni e le comunità nel loro percorso di adattamento ai cambiamenti climatici, compreso lo sviluppo di valutazioni del rischio, percorsi e dimostratori di soluzioni sistemiche innovative su larga scala che siano economicamente adeguate.

Seguono i dettagli dei bandi attualmente aperti alla presentazione di proposte:

Call – Research and Innovation actions in support of the implementation of the Adaptation to Climate Change Mission (HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02)

  • HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-01: Development of climate change risk assessments in European regions and communities based on a transparent and harmonised Climate Risk Assessment approach
  • HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-02: Support to the regions in developing pathways towards climate resilience and corresponding innovation agendas
  • HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-03: Towards asset level modelling of climate risks and adaptation
  • HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-04: Large scale demonstrators of climate resilience creating cross-border value
  • HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-05: Local engagement of citizens in the co-creation of societal transformational change for climate resilience

 

Apertura: 11 gennaio 2022
Scadenza: 12 aprile 2022

 

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

25 Gen

Al via due bandi LIFE: “Natura e biodiversità” e “Economia circolare e qualità della vita”

Al via due bandi LIFE: “Natura e biodiversità” e “Economia circolare e qualità della vita”

Sono recentemente stati pubblicati due bandi per progetti preparatori a sostegno della politica ambientale e climatica dell’UE. Gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), finanzieranno complessivamente 4 progetti.

 

Il bando “Economia circolare e qualità della vita”, finanzierà un progetto con un budget massimo di 1 milione di €. Il progetto supportato dovrà affrontare la necessità specifica identificata dagli Stati membri nel sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita.

In particolare, il progetto dovrà migliorare la tracciabilità delle esportazioni di tessili usati/rifiuti tessili e migliorare il riciclaggio dei rifiuti tessili all’interno dell’UE.

 

Il bando “Natura e biodiversità”, invece, finanzierà tre progetti, che dovranno affrontare una delle seguenti esigenze specifiche identificate dagli Stati membri nel sottoprogramma Natura e Biodiversità:

  • Sistemi di pagamento per i servizi ecosistemici (PES) delle foreste (contributo massimo di 500.000 euro)
  • Preparare la base per la guida e la standardizzazione dell’UE per colmare il divario nel ciclo biologico per arricchire i terreni con composti di alta qualità dai rifiuti organici raccolti (contributo massimo di 1.500.000 euro)
  • Promuovere delle sinergie della contabilità del capitale naturale tra le imprese e le applicazioni governative (contributo massimo di 1.000.000 euro)

 

Ad entrambi i bandi possono partecipare enti pubblici o privati con sede negli Stati membri dell’UE, nei Paesi EEA o nei Paesi associati al programma LIFE. Il coordinatore dovrà essere stabilito in uno Stato membro dell’UE.

La scadenza per presentare proposte per entrambi i bandi è il 10 Marzo 2022.

 

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

 

24 Gen

PNRR, riforma degli Accordi per l’Innovazione

PNRR, riforma degli Accordi per l’Innovazione

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto che riforma lo strumento degli Accordi per l’innovazione, per cui è prevista dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro.

La riforma punta a semplificare e velocizzare le procedure amministrative per erogare in tempi brevi i contributi ed i finanziamenti agevolati per le imprese che investono sulla ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale per la realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o per il loro notevole miglioramento tramite lo sviluppo delle tecnologie definite dal programma “Orizzonte Europa”.

Per maggiori info: info@iniziativa.cc

Link: Scheda PNRR-  Riforma degli Accordi per l’Innovazione