
Dal 28 giugno al 9 luglio 2021 la Commissione europea organizza la prima edizione degli Info-days di Horizon Europe.
L’obiettivo degli eventi è informare i potenziali candidati sui principali strumenti di finanziamento, i processi e le novità di Horizon Europe, il principale programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione con un budget di 95,5 miliardi di euro.
A cavallo tra giugno e luglio si terranno eventi sui seguenti temi:
- Infrastrutture – 28 giugno
- Digitale, spazio e industria (cluster 4) – 29 e 30 giugno
- Sicurezza civile per la società (cluster 3) – 30 giugno
- Cultura, creatività e società inclusiva (cluster 2) – 1 luglio: Nell’ambito del pilastro 2 di Horizon Europe, il Cluster 2 “Cultura, creatività e società innovative” si concentra sulle sfide legate alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’economia creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche.
- The Marie Skłodowska-Curie Actions: cosa cambia sotto Horizon Europe – 1 luglio: Nell’ambito del pilastro 1 di Horizon Europe, le azioni Marie Skłodowska-Curie finanziano ricerca e innovazione eccellenti e forniscono ai ricercatori in tutte le fasi della loro carriera nuove conoscenze e competenze.
- Salute (cluster 1) – 2 luglio
- Clima, energia e mobilità (cluster 5) – 5 e 6 luglio: Cluster 5 – Clima, energia e mobilità si concentra sulla doppia transizione verde e digitale per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050
- Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e l’ambiente – 7 e 8 luglio
- L’Area di Ricerca Europea e l’allargamento – 9 luglio
Per programmi e orari dei singoli eventi e altre informazioni rifarsi al sito della Commissione Europea. Non è necessario registrarsi per partecipare agli info-days.