Giornate Europee della Ricerca e dell’Innovazione

Anche quest’anno, Iniziativa parteciperà alle Giornate Europee della Ricerca e dell’Innovazione, che si si svolgeranno online il 23 e 24 giugno 2021. L’evento annuale della Commissione europea in materia di ricerca e innovazione riunisce i responsabili politici, i ricercatori, gli imprenditori e il pubblico per discutere e plasmare il futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa e oltre.
L’edizione 2021 arriva in un momento decisivo per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca: l’evento, infatti, coincide col lancio ufficiale di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell’UE più ambizioso di sempre.
L’evento si articolerà su due giorni. Nel primo giorno saranno trattati i seguenti temi:
– Innovazione: la via da seguire per l’Europa,
– la pandemia di COVID-19: lezioni apprese, preparazione e resilienza,
– Verso una strategia europea per le Università: collegare educazione, ricerca, innovazione e servizi per la società.
Mel secondo giorno saranno approfonditi:
– L’avvio della nuova ERA (European Research Area);
– Ricerca e Innovazione per ricostruire meglio;
– Un approccio globale alla R&I: unire le forze per un impatto maggiore;
– Un pianeta sano e pulito per tutti;
– Il decennio digitale e la necessità di non lasciare indietro nessuno;
– Come creare un futuro “verde” insieme?
In parallelo saranno condotti dei workshop, che riuniscono individui ed esperti da aree e settori diversi per costruire connessioni e incoraggiare riflessioni sul futuro dell’Europa. Saranno affrontati i seguenti temi: il trasporto pulito, le industrie creative e culturali, l’innovazione nel settore della salute. Saranno fornite anche suggerimenti e informazioni preziose sui documenti necessari per candidarsi a Horizon Europe.
L’evento virtuale sarà composto da due aree principali: l’Event Area (che ospita le Live Sessions, Workshop, l’Horizon Village, il Networking e la Game Zone) e l’European Research and Innovation Exhibition con oltre 100 dei migliori progetti di ricerca e innovazione. I partecipanti potranno spostarsi facilmente da un’area all’altra e scoprire tutte le funzionalità interattive disponibili.
Dimensioni fondamentali delle Giornate Europee della Ricerca e dell’Innovazione saranno l’apprendimento, il networking e il co-design.
Per l’apprendimento ci saranno panel, discorsi e presentazioni di specialisti nel campo della scienza e dell’innovazione, con un occhio di riguardo alle modalità con cui la R&I può rispondere alle urgenti problematiche globali.
Strumenti di networking come la piattaforma interattiva, la chat, e i sondaggi in tempo reale consentiranno ai partecipanti di mettersi in contatto con altri partecipanti, con specialisti e di partecipare attivamente alla discussione, con possibilità di organizzare incontri virtuali.
Il co-design, lavorare insieme per trovare soluzioni, è un aspetto chiave dell’evento: quest’anno si discuterà, tra gli altri, del futuro dello Spazio europeo della ricerca, del Green Deal, della digitalizzazione, di Horizon Europe e delle sue novità come le Missioni dell’UE, mettendo insieme esperienze e abilità uniche per trovare soluzioni alle sfide globali.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini ed è gratuita.
Per maggiori informazioni, consultare il sito della Commissione.
È stato pubblicato un Q&A sull’evento.

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli