Il Parlamento Europeo approva il nuovo Programma Spaziale dell’UE

Il Programma Spaziale dell’UE 2021-2027, approvato durante l’ultima sessione plenaria del Parlamento Europeo, riceverà una dotazione finanziaria di €14,8 miliardi. Il programma ambisce a promuovere l’innovazione e rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nel settore spaziale.

La maggior parte del budget verrà assegnata a Galileo ed EGNOS, i sistemi di navigazione satellitare globale e regionale dell’UE, ed a Copernicus, il programma UE di osservazione della Terra.

Il programma finanzierà anche la sicurezza spaziale, come il programma Space and Situational Awareness (SSA) e la nuova iniziativa Governmental Satellite Communication (GOVSATCOM) per sostenere la protezione delle frontiere, la protezione civile e gli interventi umanitari.

Infine, il programma affida nuovi compiti alla European Global Navigation Satellite Systems (GNSS) Agency, trasformandola nella nuova EU Agency for the Space Programme.

“Con un budget ambizioso e una chiara governance, il nuovo Programma Spaziale definisce il quadro giuridico per promuovere l’innovazione, aumentare la competitività industriale e l’autonomia strategica dell’UE, garantendo la nostra leadership tecnologica a livello globale”, ha affermato il relatore Massimiliano Salini (PPE, IT), aggiungendo che “come dimostrato durante la pandemia, l’applicazione delle tecnologie spaziali può essere fondamentale per l’attuazione di politiche pubbliche attraverso servizi di monitoraggio e tracciamento. Creando le condizioni per lo sviluppo dei mercati spaziali, l’economia spaziale dell’UE svolgerà un ruolo fondamentale nella ripresa della nostra Unione”.

Il regolamento entrerà in vigore retroattivamente dal 1° gennaio 2021.

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli