La European Biodiversity Partnership Biodiversa+, cofinanziata dall’Unione Europea, ha lanciato un invito a presentare proposte di ricerca sul “Monitoraggio transnazionale migliorato della biodiversità e del cambiamento degli ecosistemi per la scienza e la società”.
Il presente bando mira a sostenere progetti di ricerca transnazionali (della durata di 3 anni) che affrontano uno o più dei tre temi (non esclusivi) seguenti:
- TEMA 1 – Innovazione e armonizzazione di metodi e strumenti per la raccolta e la gestione dei dati di monitoraggio della biodiversità
- TEMA 2 – Affrontare le lacune di conoscenza sullo stato della biodiversità, le dinamiche e le tendenze per invertire la perdita di biodiversità
- TEMA 3 – Utilizzo dei dati disponibili per il monitoraggio della biodiversità
Sono incoraggiati progetti che combinano aspetti di diversi temi. I progetti finanziati da questo bando dovrebbero aiutare a caratterizzare, comprendere e riferire meglio sullo stato e sulle tendenze della biodiversità. Il bando copre tutti gli ambienti, ovvero terrestri, d’acqua dolce e marini in Europa e oltre.
I gruppi di ricerca saranno invitati a formare consorzi di ricerca transnazionali con partner di ricerca ammissibili provenienti da almeno tre paesi diversi che partecipano all’invito e che richiedono sostegno da almeno tre diverse organizzazioni finanziatrici (compresi almeno due diversi Stati membri dell’UE o paesi associati all’UE).
A questo invito si applicherà una procedura in due fasi, con la presentazione obbligatoria delle proposte preliminari nella prima fase (scadenza: 9 novembre 2022 alle 15:00 CET) e la presentazione delle proposte complete nella seconda fase (scadenza: 5 aprile 2023 alle 15:00 CEST).
Il bando completo e i documenti del bando, compresi i criteri di ammissibilità e valutazione completi, sono disponibili sul sito web di Biodiversa+. Il partenariato organizzerà inoltre un webinar di informazione generale per i ricercatori interessati il 20 settembre 2022.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc