
Aperte nuove call CEF-Digital: disponibili €323 milioni per co-finanziare le infrastrutture di connettività digitale
Il 2024 segna un passo significativo verso l’avanzamento delle infrastrutture digitali in Europa con l’apertura delle chiamate nell’ambito del programma Connecting Europe Facility for Digital (CEF-Digital). L’Unione Europea ha messo a disposizione un fondo di €323 milioni per co-finanziare progetti volti a migliorare la connettività digitale nel continente. Questa iniziativa rappresenta il primo invito lanciato nell’ambito del secondo Programma di Lavoro per la parte digitale del CEF, che definisce gli obiettivi e le azioni supportate dall’UE per potenziare le infrastrutture di connettività digitale fino al 2027. L’ammontare totale del finanziamento previsto per le azioni in questo settore è di circa €865 milioni nel periodo 2024-2027.
Le call sono rivolte a progetti che coprono aree strategiche per la digitalizzazione e la connettività europea. Le principali aree di intervento includono:
- Piloti su larga scala per il 5G: con un budget dedicato di €105 milioni, questa sezione mira a finanziare infrastrutture 5G autonomi su vasta scala, facilitando così l’implementazione della tecnologia 5G in vari settori e regioni.
- Connettività Backbone per Gateways Globali Digitali: con un budget di €128 milioni, questa iniziativa si concentra principalmente su cavi sottomarini e terrestri, essenziali per garantire una rete di comunicazione robusta e interconnessa tra i paesi membri e oltre.
- Infrastruttura di Comunicazione Quantistica – Iniziativa EuroQCI: con un budget di €90 milioni, questo progetto mira a sviluppare un’infrastruttura di comunicazione quantistica per le connessioni tra gli Stati membri, inclusi i territori d’oltremare. Questa tecnologia all’avanguardia rappresenta un passo cruciale verso un sistema di comunicazione più sicuro e resistente alle minacce informatiche.
Le call CEF-Digital sono aperte a entità pubbliche o private, comprese le joint venture, stabilite negli Stati membri dell’UE e nei territori d’oltremare. Le cooperazioni transfrontaliere e internazionali sono ammesse, purché rispettino le condizioni stabilite in ciascun bando. È importante notare che la partecipazione è soggetta a restrizioni di sicurezza specificate nel testo di ogni bando, il che implica la necessità di conformarsi a requisiti rigorosi per garantire la sicurezza delle informazioni e delle infrastrutture.
Le domande per partecipare alle call devono essere presentate entro il 13 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc