Nell’ambito dell’Innovation Fund, sono state lanciate due nuove call per promuovere tecnologie a impatto zero fondamentali per garantire la competitività dell’industria europea e raggiungere gli obiettivi climatici prefissati. I bandi, con un budget di €3,4 miliardi, mirano ad accelerare il dispiegamento di tecnologie innovative per la decarbonizzazione in Europa, comprese le batterie per veicoli elettrici, e includono criteri specifici per proteggere l’Europa dalla dipendenza da un singolo fornitore. Le due call evidenziano l’impegno dell’UE a rafforzare la leadership e la capacità produttiva dell’Europa nelle tecnologie innovative a impatto zero, perseguendo l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050.
La call generale per le tecnologie a impatto zero (Call IF24), del valore di €2,4 miliardi, supporta progetti di decarbonizzazione di diversa dimensione, così come progetti focalizzati sulla produzione di componenti per energie rinnovabili, stoccaggio energetico, pompe di calore e produzione di idrogeno. I progetti che si candidano alla call per le Tecnologie a Impatto Zero verranno valutati in base al loro potenziale di ridurre le emissioni di gas serra, al grado di innovazione, alla maturità del progetto, alla replicabilità e all’efficienza dei costi. Inoltre, per la prima volta, gli Stati membri avranno la possibilità di integrare la call Net-Zero IF 24 con schemi di finanziamento nazionali, grazie all’opzione “Grants-as-a-Service”, che consente agli Stati membri di sfruttare il processo di valutazione del Fondo per l’Innovazione e la procedura semplificata di approvazione degli aiuti di Stato.
Per la prima volta, viene lanciata anche una call da 1 miliardo di euro per la produzione di celle per batterie per veicoli elettrici (IF24 Battery), che sosterrà progetti in grado di produrre celle per batterie innovative o di implementare tecniche, processi e tecnologie di produzione all’avanguardia. Questa call è solo una parte di un approccio più ampio per mobilitare investimenti in un settore cruciale per il successo dell’Europa nella transizione energetica pulita e nella sua competitività.
Il 17 e 18 dicembre si terranno due giornate informative online, organizzate dalla CINEA e dalla DG CLIMA, dedicate ai bandi IF24 Call e IF24 Battery del Fondo Innovazione 2024. Durante gli incontri verranno illustrate le caratteristiche principali e i criteri di selezione dei bandi. Per partecipare agli Info Day è necessario registrarsi.
Scadenza: 24 Aprile 2025
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc