La Commissione Europea ha annunciato il nuovo programma di lavoro 2025 di Horizon Europe, con un investimento complessivo di oltre €7.3 miliardi destinati al rafforzamento della leadership dell’UE nei settori della ricerca, dell’innovazione e della competitività. Il programma 2025 segna un passo decisivo verso un’Europa più verde, digitale, resiliente, competitiva, inclusiva e democratica.
Horizon Europe è il principale programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione dell’UE con un budget complessivo di €93.5 miliardi per il periodo 2021-2027. Il programma facilita la collaborazione e rafforza l’impatto della ricerca e dell’innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche dell’UE, affrontando al contempo le sfide globali. Sostiene anche la creazione e diffusione di conoscenze e tecnologie di eccellenza, crea posti di lavoro e promuove la competitività industriale e ottimizza l’impatto degli investimenti nell’ambito di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato.
Gli aspetti chiave del programma di lavoro 2025 sono i seguenti:
- Oltre €663 milioni per realizzare le priorità dell’UE racchiuse nelle cinque missioni;
- 35% del budget di Horizon Europe per l’azione climatica e il 36% per la transizione digitale, con un focus sull’intelligenza artificiale;
- Ricerca e innovazione nel settore automotive con misure che variano da investimenti in veicoli elettrici di nuova generazione e digitalizzazione alla sicurezza informatica e pratiche di energia circolare;
- Semplificazione della domanda, con nuove modalità per presentare domanda e la riduzione degli oneri amministrativi per i partecipanti;
- €22.5 milioni di “Scegli l’Europa per la Scienza” per attrarre e trattenere giovani talenti in Europa;
- New European Bauhaus, €118.4 milioni per progetti innovativi per spazi urbani all’insegna della sostenibilità, inclusività e bellezza;
- Sostegno ai ricercatori in Ucraina a Gaza grazie al supporto delle Marie Skłodowska-Curie Actions.
Nel concreto il programma di lavoro 2025 prevede sei clusters tematici:
- Salute, finalizzato a promuovere i fondamenti della salute preventiva e a sviluppare interventi terapeutici innovativi per le malattie non trasmissibili;
- Cultura, Creatività e Società Inclusiva le cui azioni saranno mirate a contrastare l’aumento dell’odio nella società, la disinformazione, la polarizzazione del dibattito, nonché alla promozione di una crescita sostenibile, la creazione di posti di lavoro attraverso le industrie e i settori culturali e creativi e la promozione dell’intelligenza artificiale per la creatività e l’innovazione;
- Sicurezza Civile per la Società per la sicurezza interna, una nuova agenda antiterrorismo e nuovi piani d’azione europei, in particolare contro il traffico di droga e per la sicurezza informatica;
- Digitale, Industria e Spazio che supporterà la ricerca e l’innovazione in tali ambiti in linea con il Clean Industrial Deal
- Clima Energia e Trasporti che, in linea con il Clean Industrial Deal, mira ad identificare soluzioni per affrontare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, il fabbisogno energetico e le sfide della mobilità, comprese azioni a sostegno del pacchetto per il settore automotive;
- Cibo, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente che si concentrerà sullo sviluppo di metodi innovativi per la protezione e il ripristino della biodiversità.
Le prime call apriranno il 15 maggio 2025. Le opportunità di finanziamento saranno accessibili ad una vasta gamma di soggetti.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc