Iniziativa al fianco dello sviluppo strategico del settore aeroportuale
Il comparto aeroportuale rappresenta oggi un pilastro fondamentale per la competitività economica a livello nazionale ed europeo. Secondo l’ultimo studio pubblicato da ACI Europe, il settore genera un impatto economico complessivo pari al 5% del PIL europeo, supportando oltre 14 milioni di posti di lavoro e contribuendo in maniera significativa all’export, al turismo, alla ricerca e alla coesione sociale.
Come evidenziato da Marco Messina, Partner di Iniziativa, in un’intervista rilasciata a Il Giornale, «a livello nazionale, il sistema aeroportuale si conferma un asset strategico per il PIL, l’occupazione e la competitività del Paese». Un ruolo ulteriormente rafforzato dal volume degli investimenti infrastrutturali: ogni euro investito nel settore genera infatti un ritorno economico pari a 3,2 euro di valore aggiunto, con un impatto complessivo stimato in oltre 27 miliardi di euro in termini di PIL, occupazione e gettito fiscale (fonte: Rosario De Maio, Partner Iniziativa).
In questo scenario, Iniziativa ha avuto l’opportunità di contribuire in modo concreto a due operazioni di rilievo:
Camera di Commercio di Bologna – in qualità di advisor nell’acquisizione di un’ulteriore quota del 4% del capitale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, curando la predisposizione della perizia di stima del valore dell’infrastruttura;
Aeroporti di Roma (ADR) – supportando la valutazione delle partecipazioni strategiche nell’ambito della governance infrastrutturale.
Questi incarichi confermano la solidità della nostra expertise nel Corporate Finance e la capacità del team di Iniziativa di generare impatti concreti, misurabili e orientati allo sviluppo sostenibile del sistema Paese.

Presentato il progetto DIMAR per una governance più efficace delle partecipate pubbliche

Lo scorso 20 giugno, si è tenuto l’evento di presentazione del progetto DIMAR – Developing Impact of Managerial and Academic Research, promosso dall’Università Magna Graecia di Catanzaro. L’iniziativa ha visto la partecipazione di esponenti di rilievo del mondo accademico, istituzionale e manageriale.
Tra i relatori, anche Melina Nappi, Partner di Iniziativa e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche (OIPP), insieme al Prof. Riccardo Mercurio.

Durante l’incontro sono stati presentati missione, ambiti di intervento e linee di attività dell’OIPP, che si pone l’obiettivo di monitorare e analizzare le performance delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione. Il lavoro dell’Osservatorio punta a promuovere modelli di governance più efficaci, sostenibili e capaci di generare valore pubblico, a beneficio del sistema economico e sociale.
La presenza di Melina Nappi in qualità di Partner di Iniziativa e componente attivo del CTS dell’Osservatorio, testimonia l’impegno del nostro team nel contribuire alla definizione di approcci evoluti al governo delle partecipate pubbliche.
Tra gli altri interventi in programma: Giovanni Cuda, Alberto Scerbo, Rocco Reina, Luigi Moschera, Riccardo Mussari, Pasquale Ruggiero, Ernesto Esposito, Paolo Praticò, Luisa Lacava, Giuseppe Greco, Teresa Citraro, Monica Calamai e Luigi Severini.
La promozione in Serie A rilancia il valore strategico della nuova Cantù Arena
La recente promozione della Pallacanestro Cantù S.p.A. in Serie A segna un momento di grande rilancio per lo sport nel territorio, accompagnato dalla realizzazione della nuova Cantù Arena — un progetto chiave per il futuro della squadra e della comunità locale.
Iniziativa ha avuto un ruolo centrale in questo percorso, partecipando come advisor finanziario all’intera operazione di realizzazione dell’Arena. Il nostro team ha fornito supporto specialistico in tutte le fasi del project financing, contribuendo in modo decisivo al closing finanziario con il pool di banche coinvolte.
La Cantù Arena rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra aziende, istituzioni e territorio, dimostrando come strumenti avanzati di finanziamento possano generare sviluppo sostenibile e nuove opportunità di crescita per lo sport e la collettività.
Questa esperienza conferma la capacità di Iniziativa di accompagnare i propri clienti in operazioni complesse di partenariato pubblico-privato, rafforzando la leadership nel settore dell’impiantistica sportiva.
Iniziativa partecipa allo Steering Committee del progetto BRIDGESMEs a Bordeaux

Siamo lieti di aver preso parte allo Steering Committee del progetto BRIDGESMEs, tenutosi recentemente a Bordeaux, Francia, per fare il punto sui risultati conseguiti nella prima metà del percorso e definire insieme le prossime tappe operative.
Iniziativa è stata rappresentata da Aliona Lupu, Partner, e Giovanni Arnaboldi, Senior Consultant, che hanno contribuito attivamente al coordinamento delle future attività. Tra i principali obiettivi, la pianificazione di collaborazioni dirette con le aziende beneficiarie e l’organizzazione degli hackathon previsti nei prossimi mesi in diverse città europee.
Questa partecipazione testimonia la determinazione di Iniziativa nel favorire l’innovazione e nel sostenere attivamente le PMI europee, consolidando collaborazioni strategiche su scala internazionale.
Hack2BRIDGE: il tour europeo dell’innovazione fa tappa a Graz e Milano tra mobilità, elettronica e Industry 5.0
Il viaggio europeo di Hack2BRIDGE, di Hack2BRIDGE, la serie di hackathon promossa dal progetto europeo BRIDGESMEs di cui Iniziativa è coordinatore, continua a unire tecnologia, sostenibilità e collaborazione tra PMI, startup, studenti e innovatori. Dopo il successo della prima tappa, tenutasi in Grecia con focus sulle Industrie Culturali e Creative e sul Turismo, l’iniziativa si prepara a due nuovi appuntamenti strategici: Graz, il 6 e 7 ottobre 2025, con un’attenzione particolare all’elettronica e Milano, l’11 novembre 2025, con un focus su mobilità e automotive.
Graz: innovazione elettronica e manifattura nel cuore dell’Europa
Graz ospiterà una tappa fondamentale di Hack2BRIDGE, il 6 e 7 ottobre 2025, con un focus sull’elettronica e la manifattura avanzata. L’hackathon austriaco mira a stimolare l’innovazione tecnologica attraverso sfide reali, promuovendo soluzioni in linea con i valori dell’Industry 5.0: sostenibilità, centralità umana e resilienza industriale.
A Graz, i partecipanti avranno la possibilità di rafforzare le proprie competenze, entrare in contatto con esperti e stringere alleanze strategiche tra imprese, startup e cluster tecnologici. I team vincitori avranno accesso a premi in denaro e alla possibilità di continuare a sviluppare il proprio progetto all’interno dello Unicorn Startup & Innovation Hub, acceleratore d’eccellenza austriaco.
Tutte le informazioni per iscriversi alla tappa di Graz sono disponibili qui: https://lnkd.in/dsznV3HD
Milano: mobilità, trasporti e automotive per guidare la transizione digitale
La tappa italiana di Hack2BRIDGE avrà come sede Milano, l’11 novembre 2025, e sarà dedicata all’innovazione nei settori della mobilità, dei trasporti e dell’automotive. Un’occasione unica per PMI manifatturiere, startup tecnologiche, studenti e ricercatori di collaborare allo sviluppo di soluzioni digitali avanzate per la transizione verso l’industria 5.0.
Durante l’evento, i partecipanti avranno accesso a mentoring personalizzato, workshop e momenti di networking con esperti del settore. L’hackathon culminerà in un Demo Day finale, in cui le squadre presenteranno i progetti sviluppati. In palio, premi fino a 5.000 euro e l’opportunità di portare avanti le soluzioni su scala industriale.
Le iscrizioni per la tappa di Milano sono aperte fino all’11 luglio 2025 sul sito ufficiale: https://bridgesmes.eu/hack2bridge/italy
Opportunità di Finanziamento UE

Principali novità su opportunità, bandi e sviluppi di policy UE.