Piano di Azione per l’Automotive: L’UE accelera la transizione verso una mobilità sostenibile, digitale e competitiva

Il settore automobilistico rappresenta uno dei pilastri vitali dell’economia europea, con un impatto diretto su milioni di posti di lavoro e un contributo significativo al PIL. Tuttavia, l’industria è chiamata a fronteggiare una trasformazione radicale, direzionandosi verso una mobilità sempre più pulita, digitale e intelligente, in risposta alle sfide globali e alle opportunità emergenti.

Recentemente, la Commissione europea ha presentato il suo Piano di Azione Industriale per il settore automotive, un’iniziativa ambiziosa volta a consolidare la competitività dell’Europa nel contesto internazionale. Il piano si concentra su cinque aree strategiche fondamentali:

  1. Innovazione e Digitalizzazione: Accelerare lo sviluppo di veicoli autonomi e connessi. L’Unione europea punta a riconquistare la leadership mondiale nella guida autonoma, promuovendo nuove piattaforme di test su larga scala e l’armonizzazione delle normative. Questo approccio mira a rendere l’Europa un hub per l’innovazione tecnologica nel settore automotive.
  2. Mobilità Sostenibile: Il settore dei trasporti gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento della neutralità climatica. L’UE si impegna a promuovere il mercato interno dei veicoli a zero emissioni, rafforzando le normative sulle emissioni e incentivando la transizione verso un trasporto più pulito e green.
  3. Resilienza della Supply Chain: La competitività dell’industria automobilistica europea dipende dalla capacità di produrre localmente celle e batterie. In questo contesto, il piano prevede un incremento degli investimenti nella produzione nazionale, riducendo così la dipendenza dalle importazioni e favorendo la creazione di un ecosistema industriale competitivo.
  4. Competenze e Lavoro: La transizione verso una mobilità più sostenibile e digitale richiede l’acquisizione di nuove competenze. L’UE sta quindi investendo in programmi di formazione per preparare la forza lavoro ai cambiamenti del mercato e garantire una transizione equa e inclusiva.
  5. Ambiente Imprenditoriale e Accesso ai Finanziamenti: Grazie a investimenti mirati, come quelli previsti dal programma Horizon Europe, il piano europeo prevede il potenziamento dello sviluppo di tecnologie strategiche e innovazioni dirompenti, rafforzando la competitività del settore attraverso un accesso facilitato ai fondi necessari.

L’industria automobilistica europea si trova oggi a un crocevia determinante. La Commissione europea si sta adoperando per guidare questa evoluzione con un impegno chiaro verso l’innovazione, la sostenibilità e la competitività globale, mirando a consolidare il ruolo dell’Europa come leader nella mobilità del futuro.

Iniziativa, negli ultimi anni, ha consolidato il suo ruolo di attore strategico nella transizione verso l’Industria 5.0, impegnandosi in progetti di grande valore come Horizon Europe SURE 5.0 e BRIDGESMEs:

  • SURE 5.0 ha come obiettivo principale quello di rendere le piccole e medie imprese (PMI) più sostenibili e resilienti, favorendo l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e ottimizzare i processi produttivi. Con finanziamenti “a cascata” di €50k, il progetto ha fornito un contributo fondamentale al cammino verso un’industria più verde e sostenibile.
  • BRIDGESMEs, invece, supporta PMI in 5 Ecosistemi Industriali nell’integrazione di soluzioni digitali avanzate, potenziando l’efficienza operativa e riducendo i costi energetici. Favorendo l’approccio al mercato di start-up innovative e la digitalizzazione di imprese manifatturiere, contribuisce ad aumentare la competitività delle imprese europee a livello globale in linea con la visione strategica dell’UE.

Un futuro sostenibile per l’automotive europeo, nell’ambito dell’Industria 5.0, è già in fase di realizzazione. La Commissione europea, insieme agli attori chiave del settore, sta tracciando il percorso per un’industria automobilistica più competitiva, innovativa e all’avanguardia.

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli