Infrastrutture Sportive e Partenariato Pubblico-Privato: il caso dell’Arena di Cantù
L’industria dello sport rappresenta un settore chiave per l’economia italiana, con un impatto significativo su PIL e occupazione. Oggi, grazie a un contesto favorevole caratterizzato da grandi eventi internazionali come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e gli Europei di calcio 2032, cresce l’attenzione verso lo sviluppo e il potenziamento dell’impiantistica sportiva.
In questo scenario si inserisce il convegno “Cantù Arena: l’impatto delle infrastrutture sportive sui territori”, che ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, rappresentanti del mondo sportivo e finanziario ed esperti del settore. Tra gli interventi di spicco, quello di Marco Messina, Partner di Iniziativa, ha posto l’accento su un aspetto cruciale:
La sostenibilità economico-finanziaria è un requisito imprescindibile per il successo di ogni progetto infrastrutturale, ma il vero valore di queste opere va ben oltre i bilanci. La loro realizzazione rappresenta un catalizzatore di sviluppo economico e sociale, in grado di valorizzare il territorio, generare occupazione e creare un ecosistema virtuoso di crescita.
L’esperienza della Cantù Arena, la prima grande infrastruttura sportiva realizzata secondo le procedure della “Legge Stadi”, dimostra come una strategia ben pianificata possa generare benefici di lungo periodo per il territorio. Con un investimento complessivo di 40 milioni di euro, una previsione di oltre 300.000 spettatori annui e un indotto stimato in quasi 800 milioni di euro nei 50 anni di concessione, il progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privata.
🔗 Scopri di più sull’evento e sui temi emersi durante il confronto: Link
Intervista a Marco Messina su Adnkronos
A seguito dell’evento, Marco Messina è intervenuto su Adnkronos per parlare del progetto dell’Arena di Cantù e del ruolo avuto da Iniziativa nella sua realizzazione.
📰 Leggi l’intervista completa
Dicono di noi:
Iniziativa supporta A.Abete nella principale operazione del programma Garanzia Campania Bond
Il team di Iniziativa, composto da Ivo Allegro, Marco Messina, Simone Bonocuore e Federica Delle Cave, ha supportato A.Abete srl in una delle principali operazioni dell’ultima emissione del programma Garanzia Campania Bond, promosso da Sviluppo Campania Spa, finanziato da CDP Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale, con ruolo di arranger ricoperto da MCC e Banca Finint.
Le risorse raccolte da A.Abete saranno destinate a sostenere un importante programma di sviluppo aziendale, consolidando il suo ruolo come fornitore di componenti e assiemi di aeromobili per alcuni dei principali player del settore.
Con questa operazione, Iniziativa conferma la propria capacità di offrire servizi specializzati in Corporate Finance, con particolare focus sul debt arrangement.
🔗Per maggiori informazioni: Link
Nuove opportunità per le imprese high-tech in Campania!
Tecnologie digitali e deep tech;
Tecnologie pulite ed efficienti;
Biotecnologie.
Obiettivo: potenziare la capacità del sistema produttivo regionale di sviluppare e produrre tecnologie critiche, innovative e strategiche per l’UE.
Destinatari:
Imprese di ogni dimensione (in forma singola o aggregata);
Con sede o unità operativa in Campania;
Con progetti da almeno 2,5 milioni di euro.
Cosa finanzia:
Investimenti produttivi (nuovi stabilimenti, ampliamento, diversificazione della produzione, cambiamento fondamentale del processo di produzione);
Eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Agevolazioni fino al 70% per investimenti produttivi e 80% per ricerca industriale.
Domande dal 16 giugno al 7 luglio 2025
📧 Per informazioni e supporto scrivici a: info@iniziativa.cc
Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili per le PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene le micro, piccole e medie imprese nella transizione energetica, finanziando progetti di investimento per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Obiettivo: Sostenere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, ridurre i costi energetici per le PMI e promuovere l’adozione di tecnologie pulite e innovative.
Dotazione finanziaria:320 milioni di euro
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese operanti su tutto il territorio nazionale.
Interventi ammissibili: Programmi di investimento tra 30.000 e 1.000.000 di euro, relativi all’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato. Tali programmi possono essere integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio, nei limiti del 75%.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto variabile dal 30% al 50%, a seconda delle dimensioni dell’impresa e della tipologia di spesa:
- 40% (piccole imprese) e 30% (medie imprese) per impianti fotovoltaici e mini-eolici
- Fino al 50% per diagnosi energetica ex-ante
- 30% per sistemi di stoccaggio energetico
Apertura dello sportello: Dal 4 aprile 2025 al 5 maggio 2025
📧 Per informazioni e supporto scrivici a: info@iniziativa.cc
Contratti di Sviluppo in Tecnologie Green e Digitali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene la crescita sostenibile e la competitività delle imprese, promuovendo lo sviluppo di tecnologie critiche e innovative per rafforzare le catene del valore strategiche.
Obiettivo: Promuovere la transizione tecnologica ed energetica, incrementare la competitività industriale e ridurre le dipendenze strategiche tramite avanzamenti tecnologici significativi.
Dotazione finanziaria: 498 milioni di euro
Beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione con unità produttiva nelle Regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Interventi ammissibili: Progetti di creazione/riconversione/ristrutturazione/acquisizione di un’unità produttiva o ampliamento della capacità, con un investimento minimo di 20 milioni di euro.
Agevolazioni: L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto e altre forme, con un’intensità variabile in funzione della tipologia di investimento, della dimensione dell’impresa e della localizzazione geografica.
Apertura dello sportello: Dal 15 aprile 2025
📧 Per informazioni e supporto contattaci: info@iniziativa.cc
L’UE accelera la Transizione dell’Automotive verso Sostenibilità e Innovazione
L’Unione Europea ha presentato il suo Piano di Azione Industriale per l’Automotive, un’iniziativa strategica per rafforzare la competitività del settore e favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile, digitale e resiliente. Il piano si concentra su cinque aree chiave: innovazione e digitalizzazione, mobilità sostenibile, resilienza della supply chain, sviluppo delle competenze e accesso ai finanziamenti.
Per affrontare le sfide del futuro, l’UE sta promuovendo investimenti mirati e programmi di formazione per garantire una transizione equa e inclusiva. Le nuove normative sulle emissioni e gli incentivi per il mercato dei veicoli a zero emissioni rappresentano passi concreti verso un’industria automobilistica più competitiva e rispettosa dell’ambiente.
In questo contesto, Iniziativa continua a essere un attore chiave nella transizione verso un’industria più sostenibile, grazie alla partecipazione in progetti come SURE Project e BRIDGESMEs project che stanno supportando le PMI nell’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni digitali, contribuendo alla crescita di un’industria automobilistica più verde e innovativa.
🔗Per maggiori informazioni: Link
Hack2BRIDGE
Scopri Hack2BRIDGE, la nuova serie di #hackathon lanciata dal progetto europeo BRIDGESMEs project di cui Iniziativa è coordinatore, dove collaborazione e innovazione si incontrano. I riflettori sono puntati sulle Industrie Culturali e Creative e sul Turismo — i primi ecosistemi a salire sul palco. ➡️ Scopri di più su https://lnkd.in/duT32Pre
Unisciti a noi il 16–17 maggio ad Atene, Grecia, e diventa parte di questo importante evento che sta plasmando il futuro dei viaggi, della cultura e della tecnologia.
Tutti i team partecipanti avranno accesso diretto al mini programma di accelerazione di egg enter grow now e a un corso intensivo di imprenditorialità di 4 giorni offerto dallo STARTAB Programme. I tre team finalisti riceveranno inviti a fiere ed esposizioni internazionali di primo livello nei settori delle ICC e del turismo.
Clean Industrial Deal: la Roadmap europea per Competitività e Decarbonizzazione
Il 26 febbraio, la European Commission ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano strategico che mira a rafforzare la competitività industriale europea attraverso la decarbonizzazione e l’innovazione sostenibile. Il piano si propone di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, mantenendo alta la competitività delle imprese europee.
Il Clean Industrial Deal si basa su sei pilastri chiave, tra cui: energia accessibile, mercati guida, finanziamenti per l’innovazione, circolarità delle risorse e sviluppo di competenze qualificate per la transizione sostenibile. Tra le principali azioni previste ci sono investimenti strategici e incentivi fiscali per le tecnologie pulite, oltre a collaborazioni globali per garantire l’accesso alle risorse e contrastare la concorrenza sleale.
Per le imprese, si aprono nuove opportunità di finanziamento per investire in sostenibilità e innovazione. La nostra Business Unit specializzata offre supporto completo per accedere ai fondi europei e gestire progetti di transizione verso un’industria più verde e competitiva.
🔗Per maggiori informazioni: Link
Piano d’Azione per un’Energia Accessibile: sbloccare il potenziale dell’Unione Energetica
La European Commission ha presentato il Piano d’Azione per un’Energia Accessibile, con l’obiettivo di rendere l’energia più economica, pulita e sostenibile per famiglie e imprese, affrontando l’urgenza di ridurre i costi energetici e rafforzare la competitività dell’UE. Il piano mira a completare l’Unione Energetica, stimolare gli investimenti in soluzioni energetiche innovative e garantire maggiore sicurezza energetica.
Parallelamente, il Piano Industria 5.0 promosso dal MIMIT prevede investimenti significativi per accelerare la digitalizzazione e l’efficienza energetica delle imprese, affrontando la doppia transizione digitale ed ecologica.
In questo contesto, Iniziativa continua a essere un attore chiave nella transizione verso un’industria più sostenibile, grazie alla partecipazione in progetti come SURE Project e BRIDGESMEs project, che supportano le PMI nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni.
🔗Per maggiori informazioni: Link