La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha recentemente pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito del programma EU4Health, mirato a supportare lo sviluppo di dispositivi medici diagnostici rapidi per i test di suscettibilità antimicrobica (AST), da utilizzare direttamente nei punti di cura.
L’obiettivo di questo bando è quello di permettere un rapido ed efficace test diagnostico, che possa fornire risultati in tempi rapidi, preferibilmente entro un’ora dalla raccolta del campione. Questo dispositivo dovrà essere in grado di identificare i batteri o i funghi responsabili dell’infezione e, idealmente, anche il patogeno specifico. Particolare attenzione sarà riservata a soluzioni in grado di identificare almeno uno dei batteri inclusi nella lista prioritaria 2024 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nonché i funghi Candida spp. e Aspergillus fumigatus.
Il bando si rivolge anche a progetti già in fase di sviluppo, con l’intento di accelerare il loro percorso di maturazione verso dispositivi diagnostici AST, anche se questi sono ancora nelle fasi iniziali di progettazione. Le proposte devono partire da un livello di maturità tecnologica (TRL) minimo pari a 3, ma dovranno avere un chiaro piano di evoluzione verso la certificazione CE. Entro la conclusione del contratto, il dispositivo dovrà essere in grado di raggiungere un TRL pari a 8, che corrisponde a un “sistema completo e qualificato”. Saranno comunque valutate anche proposte con TRL inferiori, purché l’obiettivo finale sia la certificazione del dispositivo.
Il budget complessivo per questo bando è di 12.860.000 euro e le scadenze per la candidatura sono fissate come segue: la prima fase di candidatura dovrà essere completata entro il 12 maggio 2025 alle 16:00 CEST, mentre i candidati selezionati per la seconda fase riceveranno l’invito all’inizio di giugno. La scadenza indicativa per la seconda fase è prevista per inizio settembre 2025.
Le candidature devono essere inviate tramite il Funding and Tenders Portal della Commissione Europea. Inoltre, sarà organizzata una sessione informativa pubblica aperta a tutti gli operatori economici interessati a partecipare al bando.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc