Con la pubblicazione del nuovo Work Programme 2025-2027, la Commissione europea ha lanciato il 15 aprile i primi quattro bandi del programma Europa Digitale, aprendo così nuove strade per l’innovazione nei prossimi anni.
I bandi coprono aree strategiche di vario tipo: dall’ampliamento della rete di Poli europei per l’innovazione digitale (EDIH), alla creazione di nuove Accademie per le competenze digitali, passando per il sostegno al fact-checking, il rafforzamento della sicurezza su internet e l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale generativa nei settori pubblici e agroalimentari.
Attraverso il bando dedicato agli EDIH, l’Europa punta sia a completare la rete dei Poli esistenti, coinvolgendo nuovi partner da Paesi associati come Albania, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina, sia a consolidare le prestazioni di quelli già attivi. Il budget complessivo previsto supera gli 11 milioni di euro.
Un altro filone importante riguarda l’uso responsabile delle tecnologie. Il bando Best Use of Digital Technologies sostiene due azioni chiave: il rafforzamento della rete nazionale dei Safer Internet Centres per sensibilizzare sulla sicurezza online (€42 milioni) e la creazione di una rete europea di fact-checkers per combattere la disinformazione (€5 milioni).
La formazione è al centro di un altro bando strategico. Nascono tre nuove Academies settoriali:
- Una dedicata alle competenze sull’Intelligenza Artificiale generativa;
- Una ai mondi virtuali e alla realtà estesa;
- Una rivolta allo sviluppo di competenze avanzate nelle tecnologie quantistiche.
In totale, vengono messi a disposizione €27 milioni per questi percorsi di formazione d’eccellenza.
Con il bando AI Continent, la Commissione vuole accelerare l’adozione dell’IA generativa nelle pubbliche amministrazioni, promuovere progetti innovativi nel settore agroalimentare e sostenere iniziative per la compliance normativa attraverso soluzioni digitali. Sono previsti anche fondi a supporto dell’Alleanza europea sui semiconduttori e degli Spazi comuni di dati.
Tutte le call hanno come scadenza il 2 settembre 2025.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc