La Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha aperto una call dal valore complessivo di €172 milioni per presentare proposte di progetti che promuovano la competitività delle bioindustrie circolari.
Gli obiettivi della JU includono supportare lo sviluppo industriale, stimolando investimenti e la creazione di posti di lavoro a livello regionale e locale, oltre ad accelerare il processo di innovazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per le bioindustrie, la diffusione sul mercato delle soluzioni esistenti, e garantire un elevato livello di prestazioni ambientali dei sistemi industriali in tale settore.
L’invito è rivolto a numerosi stakeholders, tra cui agricoltori, imprenditori (brand owners), aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali del settore, e fa seguito ad un emendamento del CBE JU Work Programme 2025.
Seguono i tredici topic con i relativi finanziamenti:
- Innovation Actions – flagship (IA flagship)
- Simbiosi urbano-industriale per la valorizzazione dei rifiuti organici, €20 milioni;
- Sostanze chimiche bio-based drop-ins/smart drop-in in platform attraverso una conversione della biomassa efficiente in termini di costi, sostenibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse, €20 milioni;
- Imballaggi circolari a base di fibre con proprietà migliorate, €20 milioni;
- Ammodernamento di impianti industriali di (bio)raffineria verso prodotti a base biologica di maggiore valore, €20 milioni.
- Innovation Actions (IA)
- Sistemi sostenibili di macroalghe per applicazioni innovative e a valore aggiunto, €14 milioni;
- Soluzioni a base biologica sicure e sostenibili fin dalla progettazione (SSbD) per sostituire le sostanze chimiche convenzionali pericolose per la produzione tessile, €14 milioni;
- Aumento delle proteine nutrizionali da fonti alternative, €14 milioni;
- Processi biotecnologici a base biologica continui ed efficienti in termini di costi, €14 milioni;
- I polimeri/copolimeri a base biologica SSbD che aprono nuove applicazioni di mercato, €14 milioni.
- Research and Innovation Actions (RIA):
- Valorizzazione della biomassa forestale non sfruttata, €7 milioni;
- Sistemi di consegna a base biologica e biodegradabili per prodotti fertilizzanti per ridurre l’inquinamento da microplastiche e promuovere la salute del suolo, €7 milioni;
- Percorsi alternativi di bioproduzione per gomma naturale e sintetica, €7 milioni.
- Coordination and Support Actions (CSA):
- Sviluppare e diffondere nuovi programmi di studio e pratiche di scambio di conoscenze pertinenti per i biosistemi, €1 milione.
È possibile presentare domanda fino al 18 settembre 2025, 17:00 CET.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc