Iniziativa premia i talenti del futuro con il Premio di Laurea “Giuseppe Principe”

Con grande orgoglio Iniziativa ha proclamato i vincitori del Premio di Laurea “Giuseppe Principe”, promosso insieme al Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il riconoscimento, istituito alla memoria di Giuseppe Principe, socio e tra i fondatori di Iniziativa, nasce con l’intento di valorizzare il merito, stimolare il pensiero critico e offrire opportunità concrete ai giovani più promettenti del territorio.

Il primo premio è stato conferito a Riccardo Cocciolla, per l’elaborato “Il partenariato pubblico-privato applicato all’impiantistica sportiva: il caso dell’Arena di Cantù”. Sul podio anche Marianna Mazza, con una tesi dedicata all’Enterprise Risk Management e agli adeguati assetti organizzativi e contabili, e Roberta Piccirillo, che ha analizzato i casi di quotazione in borsa tramite Direct Listing.

Il premio rientra nella nostra più ampia visione di “restituzione al territorio”, parte integrante della filosofia get by giving che guida la nostra azione strategica e operativa. La nostra attività, radicata a Napoli ma con una rilevante presenza nazionale e internazionale (Milano, Roma, e Bruxelles), si fonda sull’impegno civile verso la costruzione di ecosistemi virtuosi tra accademia, impresa e territorio.

“Abbiamo fortemente voluto questo premio – ha dichiarato Ivo Allegro, amministratore delegato di Iniziativa – perché riteniamo che lo sviluppo del territorio passi attraverso il rafforzamento delle sue forze più dinamiche. È nostro dovere, come attori economici, contribuire ad accrescere la competitività locale, offrendo ai giovani brillanti la possibilità di crescere professionalmente in contesti di qualità anche senza dover emigrare. Questo premio è un atto concreto contro la narrativa della fuga, una chiamata a restare e costruire qui. Il territorio offre opportunità rilevanti che saranno sempre più crescenti anche sulla base di quanto contribuiremo attivamente a plasmare il suo futuro”.

Il Premio rappresenta anche una modalità concreta di connessione tra il mondo consulenziale e l’università. Un’iniziativa che ha coinvolto attivamente i docenti del DEMI e che si inserisce nella terza missione dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione delle conoscenze accademiche attraverso il dialogo con il territorio.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Iniziativa – ha affermato la prof.ssa Francesca Manes Rossi – perché crediamo fermamente nell’importanza della collaborazione tra università e imprese. Le tesi premiate sono il frutto di un percorso condiviso che ha arricchito tutte le parti coinvolte”.

Un valore confermato anche da Melina Nappi, partner di Iniziativa e coordinatrice del progetto:

“Questo premio è una grande opportunità per gli studenti, che possono confrontarsi con sfide reali e vivere un’esperienza professionalizzante sin dalla fase della tesi. Per noi è un’occasione per ascoltare le nuove generazioni, favorire contaminazioni e stimolare la crescita comune. Una logica win-win che genera fiducia e senso di comunità”.

Con il Premio “Giuseppe Principe”, Iniziativa rafforza la sua missione di ponte tra formazione e impresa, convinta che l’innovazione passi dall’ascolto, dalla cooperazione e dal sostegno ai talenti. Un impegno che continua, anno dopo anno, con passione e responsabilità.

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli