
La Commissione Europea ha adottato il quinto Programma di Lavoro annuale nell’ambito del Fondo Europeo per la Difesa (EDF), stanziando oltre €1 miliardo per sostenere progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa. L’EDF sostiene progetti di difesa competitivi e collaborativi durante l’intero ciclo di ricerca e sviluppo, concentrandosi su progetti che conducono a tecnologie e attrezzature di difesa all’avanguardia e interoperabili. Promuove inoltre l’innovazione e incentiva la partecipazione transfrontaliera delle PMI.
L’iniziativa mira a rafforzare le capacità strategiche dell’UE, promuovendo tecnologie avanzate in settori come il combattimento terrestre, lo spazio, il settore aereo e navale, la resilienza energetica, la transizione ambientale, la cyber-sicurezza, la guerra sottomarina, la simulazione e l’addestramento, e lo sviluppo di sensori avanzati. Nello specifico, il programma di lavoro dell’EFD 2025 si allinea alle priorità strategiche dell’UE e prevede il lancio di 9 inviti a presentare proposte su 31 tematiche, tra cui 15 saranno dedicati alla ricerca, 15 allo sviluppo, mentre un’azione specifica sosterrà la rete dei Punti Focali Nazionali EDF.
Il budget del programma è stato suddiviso in base alle principali aree di intervento:
- Supporto medico alla difesa, CBRN, biotecnologia e fattori umani: €35 milioni
- Superiorità dell’informazione: €39 milioni
- Sensori avanzati passivi e attivi: €58,5 milioni
- Cyber: €54 milioni
- Spazio: €115 milioni
- Trasformazione digitale: €27 milioni
- Resilienza energetica e transizione ambientale: €93 milioni
- Materiali e componenti: €25 milioni
- Combattimento aereo: €103 milioni
- Combattimento terrestre: €193 milioni
- Protezione delle forze e mobilità: €35 milioni
- Combattimento navale: €54 milioni
- Guerra sottomarina: €45 milioni
- Simulazione e addestramento: €43 milioni
- Tecnologie dirompenti: €43 milioni
- Bandi non tematici per soluzioni innovative e orientate al futuro (focus su PMI): €67 milioni
- Altre azioni: €37,2 milioni
I bandi per la presentazione delle proposte saranno aperti a partire da metà febbraio 2025, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 16 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc