Tecnologie Spaziali: in arrivo la Call ESA per migliorare la qualità della vita nelle città

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) aprirà un bando dal titolo “Space for Sustainable, Connected and Liveable Cities”, destinato a studi di fattibilità e progetti dimostrativi finalizzati allo sviluppo di servizi innovativi basati su tecnologie spaziali per le smart cities. Le città, infatti, si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse a causa della crescita demografica e degli effetti evidenti del cambiamento climatico. 

Il bando si concentra principalmente su tre aree: le città sostenibili, con particolare attenzione alla riqualificazione di aree industriali abbandonate, alla produzione locale di energia e all’economia circolare; le città connesse, puntando al miglioramento della mobilità pedonale, alla gestione del traffico e dell’illuminazione pubblica, nonché all’accesso ad alloggi sostenibili; e le città vivibili, con soluzioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, gestire gli spazi verdi urbani e ridurre le emissioni.

Le soluzioni basate su dati satellitari offrono strumenti avanzati per la gestione delle città, rendendo possibile affrontare queste sfide in modo innovativo e sostenibile. Le proposte dovranno dimostrare l’esistenza di opportunità di mercato concrete, l’individuazione di modelli di business sostenibili, la fattibilità tecnica delle soluzioni proposte e il valore aggiunto derivante dall’uso dei dati spaziali.

Le aziende selezionate per partecipare al bando riceveranno finanziamenti a fondo perduto, che copriranno una percentuale che va dal 50% all’80% dei costi, in base allo status di PMI e all’approvazione dello Stato Membro. Inoltre, le aziende avranno accesso a supporto tecnico e commerciale, potranno entrare in contatto con una rete di partner strategici e riceveranno il riconoscimento del marchio ESA.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 30 settembre 2025. Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le aziende, le istituzioni e i ricercatori che vogliono contribuire a costruire il futuro delle città, rendendole più sostenibili, connesse e vivibili grazie all’uso delle tecnologie spaziali.

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli