È stata pubblicata la quarta Call for Proposals della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU). L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di rafforzare la leadership europea nel 6G e contribuire alla costruzione delle reti mobili del futuro, sempre più intelligenti, sicure e sostenibili.
SNS JU è una collaborazione pubblico-privata che riunisce enti governativi, industrie e ricercatori per accelerare lo sviluppo di tecnologie avanzate nel campo delle reti e dei servizi digitali, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità legate alla transizione verso il 5G e il 6G.
La nuova call – che si aprirà ufficialmente il 22 maggio 2025 – mette a disposizione un budget di €104 milioni per finanziare progetti di ricerca e innovazione di frontiera. L’obiettivo è supportare la creazione di soluzioni che possano avere un impatto significativo sul futuro delle telecomunicazioni, sviluppando tecnologie che possano contribuire alla realizzazione di reti più sicure, efficienti e intelligenti.
Tra i temi su cui sarà possibile candidarsi ci sono:
- Telco Cloud e piattaforme sperimentali 6G
- Sicurezza avanzata e cybersecurity
- Tecnologie IoT a basso consumo
- Integrazione di reti terrestri e non terrestri
- Sviluppo di moduli microelettronici avanzati
- Reti ottiche ad alta velocità integrate con l’AI
- Architetture semplificate e sistemi basati su deep learning
- Nuove tecnologie wireless 6G e standardizzazione
- Operazioni di rete sicure e automatizzate
La Call for Proposals rappresenta un importante opportunità per accedere a finanziamenti per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze future in ambito 6G e oltre, con un focus particolare su tecnologie che possano garantire sicurezza, efficienza energetica e performance avanzate.
L’SNS JU ha organizzato per il 23 maggio 2025 un Information Day per scoprire tutti i dettagli della Call 4, fare domande e trovare partner per i progetti. L’evento permetterà di entrare in contatto con altri attori del settore e per esplorare potenziali collaborazioni.
Scadenza: 18 settembre 2025.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc