Aperte le Call per partecipare al programma LIFE: €600 milioni per incentivare la sostenibilità.

Sono aperte le Call per la partecipazione al programma LIFE, lo strumento di finanziamenti offerto dall’UE per preservare la natura, proteggere l’ambiente, incentivare l’azione climatica e la transizione verso l’energia pulita.

Dal 1992 ad oggi tale programma ha finanziato più di 6.000 progetti in tutta Europe e in Paesi terzi. Nel periodo 2021-2027, la Commissione Europea ha aumentato i finanziamenti rivolti al programma LIFE di circa il 60%, ovvero di €5.4 miliardi. Oltre ad aver incluso un sottoprogramma rivolto alla transizione verso l’energia pulita.

Per il Work Programme 2025-2027 è stato stabilito un budget complessivo di €2.3 miliardi per progetti volti ad incentivare l’economia circolare, zero emissioni, natura, biodiversità, energia pulita, mitigazione dei cambianti climatici e adattamento ai medesimi.

Attenzione particolare è data ai progetti che:

  • Proteggano, conservano e ripristino la fauna selvatica e gli spazi naturali d’Europa;
  • Incoraggino gli individui e le imprese a ripensare le loro abitudini o processi produttivi, ridurre le emissioni, riutilizzare e riciclare;
  • Favoriscano un’economia sostenibile, prospera e competitiva, nonché una maggiore qualità della vita;
  • Riducano le emissioni e aumentino la resilienza climatica a fronte di condizioni metereologiche estreme;
  • Accelerino la transizione verso forniture energetiche pulite, rinnovabili ed efficienti.

Tale opportunità di finanziamento è rivolta ad ogni soggetto giuridico nell’Unione Europea o in Paesi associati al programma LIFE. La domanda per partecipare può essere presentata da una singola organizzazione o da diversi enti in stretta collaborazione con altri partner europei.

Seguono i diversi sotto-progetti del programma LIFE con i relativi finanziamenti:

  • Progetti d’azione standard (SAPs), di cui:
    • Natura e biodiversità, €153.4 milioni;
    • Economia circolare e qualità della vita, €73 milioni;
    • Mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai medesimi, €61.5 milioni;
    • Nuovo Bauhaus europeo, €4 milioni;
    • Governance ambientale, €7.5 milioni
  • Sovvenzioni per azioni di coordinamento e supporto (CSAs), di cui:
    • Transizione verso l’energia pulita, €91.4 milioni;
  • Progetti strategici integrati (SNAP/SIP), €158 milioni;

 

  • Assistenza tecnica per a preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replicazione (TA-R) o priorità legislative e politiche (PLP), €30 milioni.

Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc

Casi di Successo

1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate  |  1.9 mld € Investimenti produttivi supportati   |  435 mld € Investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati   |   200 Clienti attivi con centinaia di operazioni concluse   |   100 Operazioni di Project Financing/PPP supportate   |  

Altri articoli