La Commissione ha aumentato di circa €562 milioni il bilancio del programma di lavoro Horizon Europe, con l’obiettivo di rafforzare le Missioni dell’UE finanziando soluzioni innovative per le sfide in ambito ambientale, della salute e digitali. Il budget complessivo del programma per il biennio 2021-2022 raggiunge quindi un totale di quasi €16 miliardi.
La maggior parte del budget aggiuntivo, circa €507 milioni, sarà dedicata alle cinque Missioni UE, che ambiscono a raggiungere obiettivi importanti in materia di salute, clima e ambiente entro il 2030. In particolare, verranno aperti 17 nuovi bandi nell’ambito delle Mission “Cancer”, “A Soil Deal for Europe”, “Adaptation to Climate Change” e “Restore our Ocean and Waters by 2030″. Sarà inclusa anche una call congiunta che comprende le ultime due Missions, così come ulteriori azioni a supporto delle 5 Missioni.
L’emendamento contiene anche azioni per sostenere i ricercatori precedentemente attivi in Ucraina. Nell’ambito del nuovo schema MSCA4Ukraine, parte delle Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA), 25 milioni di euro daranno modo ai ricercatori sfollati di continuare il loro lavoro presso un’organizzazione ospitante accademica o non accademica negli Stati membri dell’UE o in paesi associati a Horizon Europe. Gli scienziati ucraini potranno anche beneficiare di un aumento del budget di 1 milione di euro al programma Human Frontier Science, come parte del Cluster 1 ‘Salute’ di Horizon Europe.
Il budget allocato a WomenTechEU sarà triplicato, raggiungendo €10 milioni, per sostenere più di 100 start-up guidate da donne.
Nell’ambito del Cluster 2 “Cultura, creatività e società inclusiva” verranno aperti 3 topic, destinati a sostenere la creazione di piattaforme e reti collaborative per le industrie culturali e creative (6 milioni di euro), alla valutazione dell’impatto sociale delle politiche di transizione verde (3 milioni di euro), e a trovare soluzioni innovative per il futuro della democrazia (3 milioni di euro).
Per maggiori informazioni: finanza@iniziativa.cc