Lo scorso 1° aprile , la SESAR Joint Undertaking (SESAR JU) ha aperto ufficialmente due nuovi bandi nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Digital European Sky (DES), con scadenza fissata al 16 settembre 2025. Queste iniziative si inseriscono all’interno delle priorità stabilite dal programma di lavoro pluriennale della SESAR JU e dal programma biennale 2024-2025
I due bandi coprono ambiti di intervento differenti ma complementari. Il primo è dedicato alla ricerca esplorativa (Exploratory Research Call – HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-03) e si focalizza sull’individuazione e la sperimentazione di tecnologie e concetti innovativi ancora nelle primissime fasi di sviluppo. L’intento è quello di dare spazio a nuove idee, metodologie e approcci in grado di influenzare il futuro della gestione del traffico aereo (ATM). Il budget complessivo per questa call ammonta a 24 milioni di euro, suddivisi in due ambiti di lavoro distinti: 10 milioni destinati all’avanzamento di tecnologie e concetti dal livello TRL0 a TRL1, e 14 milioni per progetti che mirano a collegare la ricerca di base con quella industriale, passando dal TRL1 al TRL2.
Il secondo bando, invece, riguarda la ricerca industriale (Industrial Research Call – HORIZON-SESAR-2023-DES-IR-02) ed è decisamente più orientato allo sviluppo operativo. Con un budget molto più consistente, pari a 230 milioni di euro, questa call mira a spingere in avanti le sei priorità strategiche per la ricerca industriale individuate nel Master Plan europeo dell’ATM, con particolare attenzione alla Fase D del piano. Si tratta di un impegno mirato a sostenere lo sviluppo delle piattaforme di nuova generazione e delle tecnologie avanzate necessarie per un sistema di gestione del traffico aereo sempre più digitale, sicuro ed efficiente.
Queste opportunità di finanziamento si rivolgono a enti di ricerca, università, aziende tecnologiche e stakeholder del settore dell’aviazione interessati a contribuire in modo concreto alla trasformazione digitale dello spazio aereo europeo. Le proposte dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2025 e saranno valutate in base alla loro capacità di innovare, alla coerenza con gli obiettivi strategici del programma DES e al potenziale impatto sul sistema ATM del futuro.
Con l’apertura di questi due bandi, la SESAR JU conferma il proprio ruolo di motore dell’innovazione nel settore dell’aviazione europea, offrendo una piattaforma concreta per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni che definiranno il Cielo Digitale di domani.
Per maggiori informazioni: info@iniziativa.cc